“Cosa canta?”, da Arpa un progetto per studiare gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità animale

Il progetto di Arpa si sviluppa in due stazioni di monitoraggio a Torgnon, oggetto di studio per i cambiamenti climatici a lungo termine e in una stazione in un bosco di abete nel comune di Arvier, esclusivamente dedicato al monitoraggio acustico.
Al via un progetto per certificare la biodiversità della Valle d’Aosta

In due anni di lavoro si punta a un marchio di qualità per esaltare il legame tra pratiche agricole, territorio e biodiversità in Valle d’Aosta.
Dai pipistrelli all’impatto dei cavi sugli uccelli, a maggio tanti eventi dedicati alla biodiversità

Ospite il neuroscienziato Stefano Mancuso che parlerà dell’intelligenza delle piante. Ingressi gratuiti il 17, 18 e 22 maggio al museo di scienze naturali di Saint-Pierre e dell’Alpenfaunamuseum di Gressoney.