Il Parco Nazionale del Gran Paradiso in onda su Rai Storia

In occasione del suo centenario, nel 2022, il Parco Nazionale del Gran Paradiso continua i festeggiamenti con l’uscita del documentario “Cent’anni di Paradiso. Il parco e la sua storia” andato in onda su Rai Storia lunedì 13 marzo e visionabile su Raiplay.
A Cogne il primo lampione a energia solare

È stata infatti avviata da pochi giorni la sperimentazione, unica in Valle d’Aosta, di utilizzo del primo lampione con accumulo integrato e senza necessità di allaccio alla linea.
Davide Fonte, l’ingegnere cognein alla corte della Ducati

Il percorso di Davide Fonte: da Cogne a Bologna dove lavora, ormai da 10 anni, nei laboratori della Ducati Corse fresca vincitrice dei titoli in Moto Gp e Superbike
Il futuro del vallone del Grauson accende gli animi a Cogne

Una petizione lanciata su change.org accende i riflettori sul futuro dell’area. Il Comitato promotore spiega “Uno dei valloni incontaminati della valle di Cogne corre il rischio di essere compromesso dalla costruzione di una strada”. Il sindaco Allera rassicura: “Il Comune non ha presentato nessun progetto di costruzione di strade poderali e si è dichiarato contrario”.
Progetto Pila-Couis: Area democratica gauche autonomiste si scaglia contro l’iniziativa

Insostenibile, secondo i dati raccolti dall’ex direttore della Pila spa Guido Regruto, l’idea di edificare un ristorante di alta quota.
Inaugurato il “Giardino dei ghiacciai”, un sentiero per sensibilizzare sulla crisi climatica

Inaugurato stamani per festeggiare il centenario del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il Giardino dei Ghiacciai è un sentiero che lega clima, natura e arte e mira a sensibilizzare i visitatori sul cambiamento climatico.
Cogne si rivela all’altezza della valanga rosa

Il paese ai piedi del Gran Paradiso saluta la corsa rosa con affetto e calore in una giornata estiva prima del previsto. Numeroso il pubblico accorso lungo il prato di Sant’Orso.
Chiara Charles, la giovane ambasciatrice contro la povertà nel mondo

Chiara Charles, 17 anni di Cogne e Giovane Ambasciatrice dell’organizzazione anti povertà ONE, si è recata a Roma per rivolgere un messaggio ai rappresentanti politici in occasione della settimana mondiale dell’Immunizzazione
Si chiude la stagione invernale di Cogne e Crévacol

Da lunedì 28 marzo le piste da sci di fondo ed il Parco giochi di Cogne, ed il comprensorio di Crévacol, resteranno chiusi. A comunicarlo è la Pila SpA. La decisione è stata presa viste le “scarse precipitazioni e temperature elevate degli ultimi giorni”.
Carolina Filippini, l’energia di una “cogneintze” per il restauro di Westminster

Carolina Filippini, architetto e originaria di Cogne, si occupa oggi dei lavori di restauro del palazzo di Westminster, la sede del Parlamento del Regno Unito a Londra
Valentina Cutano, da Cogne a Praga per la ricerca sul cancro

Valentina Cutano, originaria di Cogne, vive nella capitale della Repubblica Ceca dove coordina due ambiziosi progetti progetti di ricerca sul cancro all’ovaio e al seno.
Il Giro d’Italia farà tappa a Cogne nel 2022

La Rivarolo Canavese-Cogne (177 km e 4030 metri di dislivello) di domenica 22 maggio sarà la tappa numero 15. Il Giro d’Italia partirà da Budapest il 6 maggio per chiudersi all’Arena di Verona il 29.
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, che passa per… la Valle d’Aosta

I titoli di coda del film di Sydney Sibilia, disponibile da tre giorni su Netflix, rimandano alla nostra regione e, da una rapida indagine, emerge infatti che alcune scene sono state girate a Cogne, “trasformata” in un’innevata Strasburgo.
Lavori nell’alveo della Grand Eyvia, Legambiente chiede di fare chiarezza

In una lettera agli Assessori regionali Minelli e Marzi l’associazione ambientalista chiede “chiarimenti circa i lavori di sistemazione idraulica in corso sul torrente Grand Eyvia, nel tratto fra Epinel e il capoluogo di Cogne”.
Si è concluso lo svuotamento totale del lago glaciale di Grand Croux a Cogne

Lo scavo di un canale di drenaggio di circa 4 metri di profondità ha limitato il volume d’acqua presente di circa un terzo rispetto al 2016, riducendo la portata delle piene a valle conseguenti allo svuotamento improvviso del lago.
Cogne, in settimana i test sierologici sull’intera popolazione

I risultati di tale test sulla popolazione di Cogne verranno utilizzati, presso l’università di Torino, nell’ambito di uno studio mirato a verificare le modalità di propagazione del virus all’interno di una popolazione chiusa.