Prende il via l’edizione 2025 del Premio Oscar Green di Coldiretti

Con il tema “Intelligenza Naturale”, l’edizione 2025 vuole valorizzare quei progetti capaci di esaltare la sostenibilità, il digitale, le sinergie sociali ed il Made in Italy, attraverso cinque categorie dedicate. Domande di partecipazione entro il 20 marzo.
Con la Fiera di Sant’Orso torna lo “Street food” contadino di Coldiretti

Lo “Street food contadino valdostano” di Coldiretti Valle d’Aosta torna, durante la Millenaria, al mercato coperto di Aosta. Tre diversi punti di distribuzione, con un chiosco all’esterno della struttura con tavoli e sedie.
Un viaggio studio delle Donne Coldiretti Piemonte in Valle d’Aosta

Il gruppo di imprenditrici, accolto dai vertici di Coldiretti Valle d’Aosta, ha visitato il mercato coperto di Aosta, un’azienda vitivinicola e un’azienda agricola.
All’evento “Cap Training” gli studenti incontrano gli agricoltori per il progetto InfoPAC

Il progetto di Coldiretti Valle d’Aosta è rivolto agli studenti dell’Institut agricole régional, con l’obiettivo di favorire l’interazione diretta tra futuri imprenditori agricoli ed i giovani imprenditori della Rete di Giovani Impresa.
Il mercato di Campagna Amica ad Aosta ha spento due candeline
![Compleanno Mercato Coperto[] ()](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2024/11/Compleanno-Mercato-Coperto191-1.jpeg)
Martedì 19 novembre autorità, produttori e consumatori hanno condiviso un momento di degustazione dei prodotti a Km zero e il taglio della torta per festeggiare il traguardo.
La valdostana Sara Manganone premiata a Roma tra le eccellenze italiane al femminile

La viticoltrice di Pont-Saint-Martin ha ottenuto il riconoscimento di Coldiretti “Amiche della Terra – Storie di donne che nutrono il mondo per l’eco-rotaia in vigna.
La viticoltura in Valle d’Aosta

Per la rubrica “I prodotti tipici della Valle d’Aosta”, questa settimana pubblichiamo il video con l’intervista a Luciano Zoppo Ronzero, viticoltore di Donnas.
A quattro aziende valdostane l’Oscar Green 2024

Giunto alla XVIII edizione, il concorso è un’iniziativa promossa Coldiretti Giovani Impresa per valorizzare i giovani agricoltori che si impegnano per dare risposte concrete ed innovative alle difficoltà che stanno compromettendo il loro futuro.
Educazione alimentare e sconti per la scuola valdostana grazie alla convenzione siglata da Coldiretti con la Sovraintendenza agli studi

I principali obiettivi dell’accordo, che coinvolge 4200 persone, sono quelli di favorire una sana e sostenibile alimentazione e corretti stili di vita nelle scuole valdostane, valorizzare i prodotti locali del territorio a Km 0 e promuovere le professioni dell’agricoltura tra i giovani.
Grande partecipazione di valdostani alla 25ª giornata interregionale dei pensionati Coldiretti

Presente una delegazione della Valle d’Aosta guidata dalla Presidente di Coldiretti Valle d’Aosta Alessia Gontier, dal direttore Elio Gasco e dal Presidente di Federpensionati Fulvio Borbey.
La coltivazione di ortaggi e la produzione di uova in Valle d’Aosta

Questa settimana pubblichiamo il video con le interviste a Claudio Berthod e Alessandro Neyroz dedicato agli ortaggi coltivati in Valle d’Aosta e alle uova prodotte in allevamenti del territorio.
In Valle d’Aosta sono stati censiti 109 alberi monumentali

A comunicarlo, in una nota, Coldiretti VdA illustrando il rapporto “Piccoli comuni e alberi monumentali 2024” dell’associazione.
Oltre 250 agricoltori e soci valdostani per la giornata dell’orgoglio Coldiretti

L’assemblea in occasione degli 80 anni dell’associazione si è tenuta oggi, martedì 30 aprile, nella sala polivalente della Banca di Credito Cooperativo di Gressan. Un appuntamento per ripercorrere l’impegno per la tutela delle aziende valdostane.
Anche Coldiretti Valle d’Aosta manifesta al Brennero: “Made in Italy” sotto attacco

Ci sarà anche una delegazione valdostana al presidio organizzato a Coldiretti per lunedì 8 e martedì 9 aprile al Brennero per dire “no” al falso Made in Italy. Un gesto “per fermare l’invasione di prodotti alimentari stranieri spacciati per italiani”.
Anche Coldiretti VdA a Bruxelles per chiedere lo stop alla burocrazia e all’aumento dei costi

“Siamo qui per chiedere risposte esaustive in tempi certi alle necessità delle aziende e scardinare i regolamenti che non hanno senso” spiega Alessia Gontier, presidente Coldiretti VdA. “Basta alla contrapposizione tra agricoltura e ambiente”, dice il direttore Elio Gasco.
Bilancio positivo per la prima scuola di formazione per giovani imprenditori agricoli

Sono stati venti i giovani imprenditori agricoli – di età compresa tra i 18 e i 29 anni – ad aver preso parte alla “Scuola di formazione per Giovani Imprenditori agricoli” promossa da Coldiretti Valle d’Aosta, chiusasi mercoledì 14 febbraio.