E’ morto Marino Guglielminotti Bianco, geometra con la passione per la politica

83 anni, è deceduto ieri, mercoledì 6 agosto all’ospedale “Parini”. I funerali si terranno domani, venerdì 8 agosto, alla chiesa di Saint-Martin-de-Corléans, alle 10. E’ stato consigliere comunale per sette anni.
Addio alla guida museale, scrittrice e socia fondatrice del GS Lupi Francesca Pontiggia

Lo scrive, in un post, la scuola di ciclismo GS Lupi: “È venuta a mancare, dopo lunga malattia, la nostra socia fondatrice ed ex presidente”. Tre anni fa, Pontiggia si era aggiudicata il primo premio per la poesia del concorso letterario “Donna sopra le righe”, di Chianciano.
La Diocesi di Aosta piange il diacono permanente Eligio Giovannetti

Nato a Torino nel 1934, aveva esercitato il suo ministero prima a Charvensod, nella sua parrocchia di residenza, quindi a Diémoz (Verrayes). I funerali si terranno lunedì prossimo, 28 luglio, alle 14.30, nella chiesa parrocchiale di Charvensod.
Oggi l’ultimo saluto al professore, musicista e pittore Giancarlo Muzzolon

È previsto per oggi, lunedì 14 luglio alle 14.30 nella cattedrale di Aosta, l’ultimo saluto a Giancarlo Muzzolon, professore e musicista, morto a 74 anni dopo una malattia.
E’ morto il commercialista Andrea Leonardi, colto da malore

Andrea Leonardi si è accasciato ieri pomeriggio mentre era impegnato nelle ultime fasi di allestimento della sua mostra nella Vecchia Latteria di Etroubles. I funerali lunedì 23 giugno alle 10 nella chiesa di Sant’Orso.
Lunedì 7 aprile ad Aosta i funerali di Dario Cardellina

L’ultimo saluto al musicista e proprietario di locali notturni è in programma per le 14.15 di lunedì prossimo, 7 aprile, nella chiesa di Santo Stefano ad Aosta. Il rosario sarà recitato in Cattedrale, alle 19 di domenica 6.
È morto don Ruggero Bich, parroco di Charvensod per oltre vent’anni

Don Ruggero Bich era nato il 29 aprile 1940. È stato parroco di Santa Colomba in Charvensod dal 1° maggio 1972 al 1° febbraio 1993. Domani, sabato 15 febbraio, sarà possibile rendere visita alla salma al “Père Laurent” dove lunedì è in programma la Santa Messa esequiale.
È morto il “Signore delle cime” Virginio Epis, maresciallo della Scuola militare alpina

Virginio Epis è morto questa mattina a 93 anni. Alpino del Gruppo Aosta e istruttore di sci e alpinismo della Scuola Militare Alpina di Aosta aveva partecipato, nel 1973, alla spedizione sull’Everest con a capo Guido Monzino.
È morto Furio Colombo, era cittadino onorario di Châtillon

Colombo – giornalista, scrittore, docente universitario e politico – è morto ieri a 94 anni. L’Amministrazione di Châtillon, era cittadino onorario del Comune dal 1994, lo ricorda: “Un motivo d’orgoglio per la nostra comunità”.
Aosta ha salutato Giulio Tondella, il bancario con la passione per il confronto

Si sono tenuti oggi i funerali dell’85enne che, dopo una carriera all’allora Cassa di Risparmio di Torino, era stato revisore dei conti di diversi enti, tra i quali il Consorzio Pesca e l’Aci. Lascia la moglie Ines e le figlie Cristiana e Manuela.
Il coro Sant’Orso in lutto per la morte di Ferruccio Rosset

Protagonista della vita della formazione per oltre 40 anni, è deceduto ieri, a 73 anni. I funerali sono in programma domani, mercoledì 15 gennaio, alle 15, ad Excenex (Aosta). Il Coro: “sei stato un esempio per tutti noi”.
È morto Oliviero Toscani. Sedici anni fa, anche in Valle, arrivava con “Razza umana/Italia”

Era il febbraio 2009 quando il fotografo milanese, morto oggi all’età di 82 anni, arrivava in Valle per un workshop al Forte di Bard e per il suo progetto “Razza umana/Italia” in programma tra Bard, Aosta e Cogne.
Addio a don Primo Quendoz, per lungo tempo parroco di Roisan e di Aymavilles

Nato a Gressan il 18 marzo 1934, don Primo Quendoz è stato ordinato sacerdote il 28 giugno 1962. Il Santo Rosario è previsto per martedì 31 dicembre. La Santa Messa esequiale sarà celebrata il 1° gennaio a Gressan, suo paese natale.
Addio a Pierrette Bovio, un pezzo di storia dello Charaban che se ne va

È morta a 83 anni Pierrette Bovio, storica attrice della compagnia di teatro popolare in patois. “Lei è stata un pilastro dello Charaban”, ricorda Michel Celesia, direttore della compagnia.
Addio a Cesare Cometto, presidente Avi dall’ottobre 1985 al maggio 1991

È morto ieri sera, a 97 anni, Cesare Cometto. Ingegnere ed imprenditore, è stato presidente dell’allora Avi, l’Associazione Valdostana Industriali oggi Confindustria Valle d’Aosta. I funerali sono previsti lunedì 9 dicembre alla chiesa di Sant’Orso, ad Aosta.
I volontari del soccorso piangono la morte di Maurizio Vauthier

71 anni, tra i fondatori dell’organizzazione dei volontari del soccorso Grand Paradis (nata nel 1993), Vauthier era stato anche Sindaco di Avise per due mandati (dal 1995 al 2005). I funerali domani, sabato 7 dicembre.