Addio a Dario Cardellina, “papà” del Boomerang, Liberatutti e Pigalle

È morto nella notte di oggi, a 73 anni, Dario Cardellina, storico proprietario con la moglie Donatella di alcuni tra i locali notturni più amati della Valle. A partire dal Boomerang di Plan Félinaz, diventato poi Liberatutti ad Aosta (con l’iconico murale à la Keith Haring) e poi ancora Pigalle.
È morto don Ruggero Bich, parroco di Charvensod per oltre vent’anni

Don Ruggero Bich era nato il 29 aprile 1940. È stato parroco di Santa Colomba in Charvensod dal 1° maggio 1972 al 1° febbraio 1993. Domani, sabato 15 febbraio, sarà possibile rendere visita alla salma al “Père Laurent” dove lunedì è in programma la Santa Messa esequiale.
È morto il “Signore delle cime” Virginio Epis, maresciallo della Scuola militare alpina

Virginio Epis è morto questa mattina a 93 anni. Alpino del Gruppo Aosta e istruttore di sci e alpinismo della Scuola Militare Alpina di Aosta aveva partecipato, nel 1973, alla spedizione sull’Everest con a capo Guido Monzino.
È morto Furio Colombo, era cittadino onorario di Châtillon

Colombo – giornalista, scrittore, docente universitario e politico – è morto ieri a 94 anni. L’Amministrazione di Châtillon, era cittadino onorario del Comune dal 1994, lo ricorda: “Un motivo d’orgoglio per la nostra comunità”.
Aosta ha salutato Giulio Tondella, il bancario con la passione per il confronto

Si sono tenuti oggi i funerali dell’85enne che, dopo una carriera all’allora Cassa di Risparmio di Torino, era stato revisore dei conti di diversi enti, tra i quali il Consorzio Pesca e l’Aci. Lascia la moglie Ines e le figlie Cristiana e Manuela.
Il coro Sant’Orso in lutto per la morte di Ferruccio Rosset

Protagonista della vita della formazione per oltre 40 anni, è deceduto ieri, a 73 anni. I funerali sono in programma domani, mercoledì 15 gennaio, alle 15, ad Excenex (Aosta). Il Coro: “sei stato un esempio per tutti noi”.
È morto Oliviero Toscani. Sedici anni fa, anche in Valle, arrivava con “Razza umana/Italia”

Era il febbraio 2009 quando il fotografo milanese, morto oggi all’età di 82 anni, arrivava in Valle per un workshop al Forte di Bard e per il suo progetto “Razza umana/Italia” in programma tra Bard, Aosta e Cogne.
Addio a don Primo Quendoz, per lungo tempo parroco di Roisan e di Aymavilles

Nato a Gressan il 18 marzo 1934, don Primo Quendoz è stato ordinato sacerdote il 28 giugno 1962. Il Santo Rosario è previsto per martedì 31 dicembre. La Santa Messa esequiale sarà celebrata il 1° gennaio a Gressan, suo paese natale.
Addio a Pierrette Bovio, un pezzo di storia dello Charaban che se ne va

È morta a 83 anni Pierrette Bovio, storica attrice della compagnia di teatro popolare in patois. “Lei è stata un pilastro dello Charaban”, ricorda Michel Celesia, direttore della compagnia.
Addio a Cesare Cometto, presidente Avi dall’ottobre 1985 al maggio 1991

È morto ieri sera, a 97 anni, Cesare Cometto. Ingegnere ed imprenditore, è stato presidente dell’allora Avi, l’Associazione Valdostana Industriali oggi Confindustria Valle d’Aosta. I funerali sono previsti lunedì 9 dicembre alla chiesa di Sant’Orso, ad Aosta.
I volontari del soccorso piangono la morte di Maurizio Vauthier

71 anni, tra i fondatori dell’organizzazione dei volontari del soccorso Grand Paradis (nata nel 1993), Vauthier era stato anche Sindaco di Avise per due mandati (dal 1995 al 2005). I funerali domani, sabato 7 dicembre.
Si è spento Camillo Brunet, scultore e allevatore fuori dagli schemi

Si è spento questa mattina, Camillo Brunet, all’età di 68 anni. Appassionato allevatore di capre e pecore, in molti lo conoscevano per i suoi tatà esposti alla Fiera di Sant’Orso.
Torgnon e il mondo sportivo in lacrime per la morte di Michel Grange

Massiofisioterapista e kinesiologo di 48 anni, Grange è morto oggi, venerdì 29 novembre, a causa di una malattia. Laureato in scienze motorie era stato campione italiano aspiranti Super G e per anni nella nazionale di freestyle.
Addio a Giorgio Celesia, storico volto del teatro popolare valdostano

Celesia, storico attore della benda di Lo Charaban, si è spento a 75 anni pochi giorni prima della 54esima rassegna di teatro, il funerale oggi venerdì 15 novembre alle 14.30 a Pollein
“L’economista, l’uomo delle istituzioni, l’amico”. Ad Aosta l’ultimo saluto a Massimo Lévêque

La piazzetta di Sant’Orso è gremita, così come la chiesa, per il funerale di Lévêque. Durante la funzione, su richiesta della famiglia, è l’ex presidente della Regione Dino Viérin a salutarlo: “La sua scomparsa ci lascia tutti attoniti e lascia un vuoto”.
Nel segno della musica se n’è andato Flavio Boverod

Si è spento a soli 54 anni il musicista valdostano Flavio Boverod dopo una lunga malattia affrontata con coraggio e tenacia. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto culturale, professionale e umano enorme nella comunità valdostana.