Volontari del soccorso in lutto per la morte di Umberto Polignone

Storico presidente dell’Associazione volontari del soccorso Grand-Paradis, 75 anni di Sarre, era stato componente del Consiglio regionale del Comitato Anpas VdA. Tutti lo ricordano come “volontario molto attivo per la comunità”.
Motorsport valdostano in lutto, è morto il navigatore Diego D’Hérin

59 anni, di La Salle, navigatore con più di 100 gare all’attivo, era la “memoria storica” delle discipline motoristiche nella nostra regione. Lascia la compagna Anna e il fratello Rémy. Un ultimo saluto alle 14.30 di lunedì prossimo, al cimitero di Aosta.
Sabato a Sant’Orso i funerali di Nino Ramires, storico patron del Giro della Valle d’Aosta

Scomparso nella notte di giovedì, il patron del Petit Tour era malato da tempo: fu tra i fondatori della corsa nel 1962, fece debuttare alcuni grandissimi campioni del ciclismo internazionale
La Cisl VdA saluta Marino Renghi, dirigente sindacale di lungo corso

Renghi è morto venerdì scorso, 7 giugno. Iscritto alla Cisl Valle d’Aosta dagli anni ’60 a ricordarlo è il sindacato stesso: “È stato, per tutti questi anni, una preziosa risorsa che ha messo a disposizione competenze e spirito di appartenenza”.
Musica, pensieri e il lungo abbraccio di amici e colleghi per l’ultimo saluto a Denis Trento

Oggi, lunedì 6 maggio, davvero in tanti erano presenti a La Salle per le esequie del pluricampione di scialpinismo e guida alpina che ha perso la vita venerdì scorso, mentre saliva sul monte Paramont.
Le Penne Nere salutano “Bianchina” Pressendo, memoria storica degli alpini

Gli alpini del Gruppo Aosta la chiamavano affettuosamente “Bianchina”. È morta a 98 anni, compiuti lo scorso gennaio, Bianca Pressendo. A ricordarla sono le stesse Penne Nere: “Era la Decana, la memoria storica di questa grande famiglia, da decenni iscritta come Socia Aggregata”.
Una vita tra la “ruvida pietra”. È morto l’artigiano Gino Daguin

Classe 1935, Daguin era nato a Hône dove domani, 30 marzo, alle 14.30, si celebreranno i funerali. Diventato scultore quasi per caso, per oltre 50 anni ha vissuto la “Millenaria” portando i suoi “sogni di ruvida pietra” agli occhi di tutti, vicino alla Porta Praetoria.
Il mondo del calcio piange “Lele” Panizza, ex capitano dell’Aosta

Il calcio aostano saluta Emanuele “Lele” Panizza, morto ieri, 17 marzo, a Valmadonna nell’incendio della sua abitazione. “Per diverse stagioni, anche da capitano, hai difeso e onorato questa maglia – si legge in un post dell’Aosta Calcio 1911 –. Grazie ‘Lele’, riposa in pace”.
È morto don Corrado Bagnod, parroco di Cogne per 56 anni

Nato a Challand-Saint-Anselme il 19 gennaio 1934, è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1957. Il 1° maggio 1964 viene nominato parroco a Cogne, dove è rimasto fino all’ottobre 2020. La Santa Messa esequiale sarà celebrata sabato 2 marzo alle 10 nella chiesa della “sua” Cogne.
Si è spento Gennaro D’Aquino, appassionato commercialista

I funerali saranno celebrati nella chiesa di Saint Martin ad Aosta lunedì alle 14:30. Gennaro D’Aquino sarà poi sepolto a Porossan.
La Valdigne in lutto per la morte di Gianni Agazzini

52 anni, di Morgex, era conosciuto nella zona per i tanti interessi coltivati. Dalla corsa, con la partecipazione a vari trail, al volontariato di Protezione civile. Il coordinatore Lanivi: “un ragazzo preciso e competente”. Lascia la moglie Sara e i figli Jacopo e Mattia.
“Un grande uomo e albergatore”, la Valle saluta Romeo Meynet

Un mese dopo l’amata Adele è morto Italo Romeo Meynet. Classe 1940, gestiva assieme alla moglie lo storico Hotel des Salasses a Sarre. Il 2 giugno 2023 era stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine del Merito della Repubblica Italiana.
È morto lo scultore Roberto Chiurato, nome storico della Foire

Nato nel 1950 a Châtillon, ha iniziato a lavorare il legno all’età di cinque anni. Fin dal 1978 Chiurato ha esposto all’Atelier des Métiers, alla Fiera di Sant’Orso e alla Foire d’été, aggiudicandosi più volte il primo premio.
È morto Ezio Donzel, segretario generale del Savt per dieci anni

Nato nel 1951, Donzel è stato segretario regionale generale del Savt dal 1983 al 1993. Oltre all’impegno sindacale è stato presidente del cda di Progetto formazione e consigliere d’amministrazione della Cave des onze Communes e di VdA Structure.
La media Valle piange Corrado “Poldo” Reggiani, anima di tante serate

Titolare di diversi locali (su tutti, un ristorante a Salirod di Saint-Vincent), è ricordato soprattutto per la simpatia naturale, riuscita a trasformare molti clienti in amici. Lascia la figlia Matilde e la mamma Katia.
Venerdì l’addio a Ilvo Berthod, figura iconica dello sport, dell’alpinismo e della Valsavarenche

Scomparso martedì sera dopo una lunga malattia all’Hospice dell’Ospedale Beauregard di Aosta: sindaco del suo paese in tre diverse occasioni, è stato anche presidente dell’Asiva e ha gestito i rifugi ai piedi del Gran Paradiso