Una vita tra la “ruvida pietra”. È morto l’artigiano Gino Daguin

Classe 1935, Daguin era nato a Hône dove domani, 30 marzo, alle 14.30, si celebreranno i funerali. Diventato scultore quasi per caso, per oltre 50 anni ha vissuto la “Millenaria” portando i suoi “sogni di ruvida pietra” agli occhi di tutti, vicino alla Porta Praetoria.
Il mondo del calcio piange “Lele” Panizza, ex capitano dell’Aosta

Il calcio aostano saluta Emanuele “Lele” Panizza, morto ieri, 17 marzo, a Valmadonna nell’incendio della sua abitazione. “Per diverse stagioni, anche da capitano, hai difeso e onorato questa maglia – si legge in un post dell’Aosta Calcio 1911 –. Grazie ‘Lele’, riposa in pace”.
È morto don Corrado Bagnod, parroco di Cogne per 56 anni

Nato a Challand-Saint-Anselme il 19 gennaio 1934, è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1957. Il 1° maggio 1964 viene nominato parroco a Cogne, dove è rimasto fino all’ottobre 2020. La Santa Messa esequiale sarà celebrata sabato 2 marzo alle 10 nella chiesa della “sua” Cogne.
Si è spento Gennaro D’Aquino, appassionato commercialista

I funerali saranno celebrati nella chiesa di Saint Martin ad Aosta lunedì alle 14:30. Gennaro D’Aquino sarà poi sepolto a Porossan.
La Valdigne in lutto per la morte di Gianni Agazzini

52 anni, di Morgex, era conosciuto nella zona per i tanti interessi coltivati. Dalla corsa, con la partecipazione a vari trail, al volontariato di Protezione civile. Il coordinatore Lanivi: “un ragazzo preciso e competente”. Lascia la moglie Sara e i figli Jacopo e Mattia.
“Un grande uomo e albergatore”, la Valle saluta Romeo Meynet

Un mese dopo l’amata Adele è morto Italo Romeo Meynet. Classe 1940, gestiva assieme alla moglie lo storico Hotel des Salasses a Sarre. Il 2 giugno 2023 era stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine del Merito della Repubblica Italiana.
È morto lo scultore Roberto Chiurato, nome storico della Foire

Nato nel 1950 a Châtillon, ha iniziato a lavorare il legno all’età di cinque anni. Fin dal 1978 Chiurato ha esposto all’Atelier des Métiers, alla Fiera di Sant’Orso e alla Foire d’été, aggiudicandosi più volte il primo premio.
È morto Ezio Donzel, segretario generale del Savt per dieci anni

Nato nel 1951, Donzel è stato segretario regionale generale del Savt dal 1983 al 1993. Oltre all’impegno sindacale è stato presidente del cda di Progetto formazione e consigliere d’amministrazione della Cave des onze Communes e di VdA Structure.
La media Valle piange Corrado “Poldo” Reggiani, anima di tante serate

Titolare di diversi locali (su tutti, un ristorante a Salirod di Saint-Vincent), è ricordato soprattutto per la simpatia naturale, riuscita a trasformare molti clienti in amici. Lascia la figlia Matilde e la mamma Katia.
Venerdì l’addio a Ilvo Berthod, figura iconica dello sport, dell’alpinismo e della Valsavarenche

Scomparso martedì sera dopo una lunga malattia all’Hospice dell’Ospedale Beauregard di Aosta: sindaco del suo paese in tre diverse occasioni, è stato anche presidente dell’Asiva e ha gestito i rifugi ai piedi del Gran Paradiso
Châtillon e Pontey salutano don Virgilio Ferronato

“Con dolore apprendiamo della morte di don Virgilio Ferronato, nostro storico viceparroco, salesiano di Châtillon, vero figlio di don Bosco”. Così l’oratorio Sèn Martin di Pontey saluta don Virgilio Ferronato, morto oggi a pochi giorni dal compiere 90 anni.
È morto don Angelo Pellissier, parroco di Valgrisenche per quarant’anni

Nato a Valtournenche il 24 giugno 1929, don Angelo Pellissier era stato ordinato sacerdote il 20 giugno 1952. È stato parroco di Valgrisenche dal 1973 al 2013. Le esequie saranno celebrate dal vescovo Lovignana venerdì 8 dicembre alle 14.30 alla Chiesa parrocchiale di Saint-Pierre.
Oggi l’ultimo saluto al sindaco Riccardo Bieller

Amministratore legato alle tradizioni, fu capace di innovare il suo paese e di farlo diventare un gioiello del turismo valdostano. Le esequie verranno celebrate oggi, domenica 3 dicembre, alle 14.30, nella chiesa parrocchiale del paese.
Aosta perde un’altra icona del suo commercio: è morto Romano Ilario Canonico

“Mente”, ma anche “braccia” della boutique che, al piano terreno del palazzo Cral, per anni ha vestito i valdostani, Canonico è scomparso a 88 anni. Una benedizione al Cimitero di Aosta venerdì prossimo, alle 15.30.
Il commercio aostano in lutto per la morte di Edoardo Ostinelli

L’ultimo saluto domani, martedì 24 ottobre, al cimitero di Aosta. 92 anni, prima ottico, poi titolare dell’azienda di famiglia, un tempo in via Croce di Città, oggi in place des Franchises. Le sue capacità riconosciute da onorificenze e riconoscimenti.
Due anni dopo, il ricordo di François Bionaz

“Il 30 ottobre di due anni fa è mancato il mio amico François Bionaz a soli quarantanove anni”, scrive Andrea Mantova. “La mia memoria però mi dice che sono già passati due anni dalla tua scomparsa e ogni giorno senza di te me lo ricordo bene”.