L’impatto degli incendi in Canada sulla qualità dell’aria: picchi di polveri sottili a giugno

Nel suo report, l’Arpa VdA spiega che i valori medi di concentrazione di Pm10 e di Pm2.5 “sono superiori a quelle del mese di maggio e a quelli delle medie del periodo degli anni precedenti. Questo è dovuto all’influenza dei fumi generati dagli incendi dei boschi in Canada”.
Il fumo degli incendi canadesi sulla Valle d’Aosta sembra essere terminato

A spiegarlo è l’Arpa, che ha fatto un’analisi approfondita del fenomeno ad una settimana dall’apparizione nei cieli europei e sulla nostra regione.