Heidi, “la tedesca” di Fontainemore che ha fatto della memoria una missione

Mentre a Torino ripuliva le pietre d’inciampo perché “sentiva il peso della storia”, a Fontainemore si prendeva cura delle persone, della natura e degli animali. Morta un anno fa, nel silenzio della sua casa torinese, con le sue lettere e il suo Maggiolone arancione e poi verde ha lasciato dei ricordi indelebili nei cuori di tanti abitanti della Valle del Lys.
Per il venticinquesimo anno, partita la fiaccola del “Memorial Day”

L’iniziativa, del Sindacato Autonomo di Polizia, sotto l’egida di Procura, Tribunale e nell’ambito del Piano sulla corresponsabilità educativa, mira a ricordare il 32° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio e tutte le vittime della mafia e del dovere.
E’ partita da Aosta la fiaccola del “Memorial Day”, in ricordo delle vittime del dovere

I 30 ciclisti-tedofori, di tutte le forze dell’ordine e di altri corpi, hanno iniziato davanti al Palazzo di giustizia l’itinerario dell’iniziativa d’impegno e memoria del Sindacato Autonomo di Polizia.
Davanti alla Questura la prima “pietra d’inciampo” della Valle

Ricorda la figura del commissario Camillo Renzi, arrestato dalla Guardia nazionale repubblicana nell’agosto 1944 per la sua attività antinazista, e deportato a Dachau. Morì nel lager il 12 febbraio 1945.