Emergenza abitativa, al via il lavoro per rivedere la legge regionale

E’ stato istituito ieri dalla Giunta regionale. Partendo dall’analisi dei dati e dei fenomeni in atto, il tavolo tecnico politico dovrà individuare il percorso di riforma più idoneo.
Case popolari, la Lega Vda torna a lanciare l’allarme: “181 persone a rischio sfratto”

Respinta la mozione della Lega Vda che chiedeva la revisione della normativa sulla morosità incolpevole e sull’emergenza abitativa. Bocciata anche una mozione che chiedeva uno stop per il progetto del condominio a nove piani di Breuil-Cervinia.
“La legge sull’emergenza abitativa verrà rivista”

A dirlo l’Assessore regionale Marzi presentando i dati sugli sgomberi forzosi e sulla morosità incolpevole. A metà febbraio erano 12 gli sgomberi previsti, la metà dei quali è stato poi sospeso o revocato. 70 le domande per il riconoscimento della condizione di morosità incolpevole.
Famiglie sfrattate dalle case popolari, il Consiglio comunale chiede la revisione della legge

L’Arer ha disposto, tra il 2020 e il 2022, “181 decadenze dall’assegnazione, di cui solo 19 si sono concluse con lo sgombero forzoso, distribuite su tre annualità”. Il Consiglio comunale approva all’unanimità un ordine del giorno per modificare la Legge 3 del 2013.
Morosità incolpevole, definiti i criteri per ottenere i contributi

Una volta accertata la condizione di morosità incolpevole da parte della Commissione per le politiche abitative, l’Arer erogherà i contributi previsti nei limiti dei fondi trasferiti dalla Regione all’Arer stessa.