Tra design, carnevale ed eventi speciali, il Castello di Ussel prepara un’estate di eventi

Il Castello di Ussel, a Châtillon, si prepara ad accogliere i visitatori per un’estate ricca di eventi culturali con l’apertura straordinaria di UsselArt 2025. Tra questi, l’esposizione dedicata ai grandi maestri del design del Novecento
Al Castello dei Signori di Bosses è aperta la mostra “Invisibile Manifesto” dei valdostani Jasmine Meynet e Lucio Papone

È possibile visitare la mostra fino al 31 agosto. Assieme a Meynet e Papone, nella mostra organizzata dal Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses con il sostegno del Consiglio regionale, ci sono anche i lavori di sette giovani allievi del liceo artistico di Aosta.
Mostre, al Centro Saint-Benin rivive la Parigi magica di Brassaï

Dal 18 luglio, il Centro Saint-Bénin ospiterà l’esposizione “Brassaï. L’occhio di Parigi”, sugli scatti del grande fotografo nei suoi anni nella “Ville Lumière”. In mostra, più di 150 stampe d’epoca oltre a sculture, documenti e oggetti appartenuti all’artista.
Il 21 giugno apre ad Aosta la mostra “L’altro Picasso. Ritorno alle origini”

Il grande artista spagnolo sarà protagonista della mostra al Museo archeologico di Aosta dal 21 giugno al 19 ottobre. L’esposizione esplora l’influenza delle origini e delle tradizioni familiari sull’opera di Picasso, ma anche l’eredità della cultura fenicia, romana e araba.
In biblioteca regionale una mostra dei manifesti restaurati della Resistenza in Valle d’Aosta

Dal 22 aprile al 5 maggio 2025 il foyer della biblioteca regionale “Bruno Salvadori” di Aosta ospiterà una mostra dedicata ai manifesti restaurati dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta.
Torna, al Forte di Bard, la grande fotografia naturalistica di “Wildlife Photographer of the Year”

Le immagini vincitrici saranno esposte al Forte di Bard dal 21 marzo al 6 luglio. A vincere la 60ª edizione del “Wildlife Photographer of the Year”, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum, il canadese Shane Gross.
Al Forte di Bard la mostra fotografica “Contrasti. Racconti di un mondo in bilico”

La mostra, nata dalla collaborazione tra il Forte di Bard e l’Agence France Presse, sarà inaugurata venerdì 7 marzo. Si compone di 84 fotografie che evidenziano le contrapposizioni e le disuguaglianze che segnano la società e i Paesi di tutto il mondo.
Anche una mostra dedicata a Botero nella nuova programmazione del Forte di Bard

Sarà allestita dal prossimo novembre al febbraio del 2026 nello spazio espositivo “Le Cannoniere”. Tra le novità anche un’esposizione su Pasolini a 50 anni dalla sua morte.
Il Natale illumina il Forte di Bard, tra lo spettacolo immersivo delle “Luci” e due grandi mostre

Fino al 6 gennaio, al Forte di Bard, sarà possibile ammirare gli effetti speciali del videomapping nella nuova edizione di “Luci di Natale” e scoprire il Villaggio di Babbo Natale per i più piccoli. All’interno della fortezza, la grande pittura di Emilio Vedova e l’omaggio fotografico a Gianfranco Ferré.
“Dentro l’obiettivo”, al Forte di Bard una mostra celebra Gianfranco Ferré

La mostra – realizzata dal Forte di Bard e a cura del Centro Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano e CZ Fotografia -, presenta un percorso inedito dedicato al grande architetto e stilista a ottant’anni dalla nascita. Inaugurazione il 5 dicembre.
“Ibex”, al Principato di Monaco una mostra fotografica sulla Valle d’Aosta e lo stambecco

La mostra – organizzata dalla Regione e dalla Fondation Grand Paradis – si compone di una serie di scatti della Valle d’Aosta incorniciata dai quattro massicci che superano i 4.000 metri. Protagonista lo stambecco, simbolo del Parco Nazionale Gran Paradiso.
“Questa è pittura”, al Forte di Bard le opere di Emilio Vedova

La mostra presenta – dal 30 novembre al 2 giugno – 31 grandi dipinti e 22 opere su carta del grande artista veneziano, progetto promosso dall’Associazione Forte di Bard con 24 Ore Cultura e Fondazione Emilio e Annabianca Vedova.
La grande fotografia di Inge Morath arriva al Centro Saint-Bénin

Venerdì 18 ottobre, alle 18, verrà inaugurata la mostra “Inge Morath. La fotografia è una questione personale” dedicata alla grande artista, prima fotogiornalista donna dell’agenzia Magnum. In mostra, anche due nuove sezioni mai esposte prima in Italia.
L’Area megalitica ospiterà la mostra “Letizia Battaglia. Senza fine”

La mostra dedicata alla grande fotografa e fotoreporter siciliana è in programma è in programma del 24 ottobre 2024 al 23 marzo 2025 ad Aosta.
Alla scoperta del patrimonio culturale della Valle d’Aosta con la rassegna Culturété

Il programma di Culturété comprende oltre 60 eventi a partire da sabato 13 giugno fino a giovedì 29 agosto tra visite guidate, conferenze, mostre, spettacoli, cortometraggi ed eventi per tutta la famiglia. In una rassegna che percorre la storia millenaria del patrimonio culturale valdostano.
Al Forte di Bard arrivano le “Arcane fantasie” di Marino Marini

C’è tutta la complessità di Marino Marini – tra i più importanti artisti italiani del Novecento – al centro della mostra promossa dal Forte di Bard, fino al 3 novembre, in collaborazione con 24 Ore Cultura ed il Museo Marino Marini di Firenze.