La Stimolazione Magnetica Transcranica inserita nei “Lea” aggiuntivi regionali

La tecnologia innovativa usata dal Ser.D per trattare dipendenze patologiche, disturbi psichiatrici e neurologici è stata inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza, ovvero nelle prestazioni garantite ai residenti all’interno del Servizio sanitario pubblico.
Fratelli d’Italia attacca “l’inerzia del governo regionale” sulle liste di attesa

A scriverlo, in una nota, è il partito guidato da Alberto Zucchi che chiede al governo regionale di “dare risposte concrete in linea con il recente dl emanato dal governo Meloni, per contribuire alla risoluzione delle liste di attesa”.
I sindacati della sanità: “Usl e istituzioni ci sostengano, o sarà agitazione”

In una nota, le organizzazioni sindacali del comparto stigmatizzano i “commenti e talvolta le illazioni” che stanno “demotivando, scoraggiando e sminuendo il lavoro di tutti i sanitari”, anche con l’intento di contrapporre “l’attività ordinaria e la libera professione”.
I Livelli essenziali di assistenza in Valle sono positivi. L’Usl: “È nostro dovere migliorare gli indicatori”

A dirlo il direttore generale dell’Azienda sanitaria Massimo Uberti: “Non siamo contenti neanche del risultato positivo – ha spiegato illustrando tre report sui Lea -. È uno stimolo per capire su quali aspetti fare meglio”.
Nel 2023 l’attività chirurgica in Valle d’Aosta è aumentata del 25% rispetto al 2022

A renderlo noto l’Usl. Nel 2023 le operazioni sono state 15.149, rispetto ai 12.202 del 2022. Nei primi quattro mesi del 2024 sono stati invece effettuati 5.473 interventi chirurgici contro i 4.891 degli stessi mesi dell’anno precedente.
Presentati i risultati del “Progetto Cuore” sui rischi cardiovascolari

Sono stati 213 gli aostani che hanno aderito, nel 2023, al progetto. Dai dati, il 7,9% degli uomini e il 2,3% delle donne ha la probabilità di avere un evento cardiovascolare maggiore (ima o ictus) nei prossimi 10 anni. Il 6,1% degli uomini presenta un rischio cardiovascolare molto elevato.
Un pomeriggio di visite gratuite per la Giornata mondiale contro l’ipertensione

L’iniziativa, spiega l’Usl, è prevista per venerdì 17 maggio all’ospedale “Parini”, dalle 14.30 alle 19. Domenica 12 maggio, l’Azienda parteciperà a Bicincittà con uno stand all’Arco di Augusto destinato alla prevenzione contro le dipendenze patologiche.
L’Usl ha presentato i risultati dell’indagine sul benessere lavorativo aziendale

Dall’indagine, cui ha partecipato il 44% degli operatori sanitari, emergono dati positivi su chiarezza di ruolo dei dipendenti, autonomia lavorativa e responsabilità. Più critici altri fattori, come i carichi di lavoro, mentre si chiede più l’inclusione nei processi decisionali.
Un primo caso di dengue è stato confermato in Valle d’Aosta

Il paziente, un giovane di ritorno da un viaggio in Sud America, ha manifestato febbre e forti dolori articolari e muscolari. Non è stato ospedalizzato, non ha dovuto seguire terapie specifica, ed ora sta bene. La dengue non si trasmette da persona a persona, il vettore è la zanzara “Aedes”.
A fine 2023 i pazienti in attesa di un intervento chirurgico programmato erano oltre 6.000

Il dato emerge da una delibera di Giunta regionale. Di questi interventi, 1.975 riguardavano la chirurgia generale mentre si sta recuperando terreno sui ricoveri. L’atto definisce anche gli interventi chirurgici da affidare alle strutture sanitarie private per tagliare i tempi di attesa.
Chirurgia del pene, ad Aosta un intervento innovativo di rimozione di una protesi

A spiegarlo è l’Azienda Usl. Si tratta della rimozione di una protesi peniena impiantata cinque anni fa presso un altro Centro dopo l’asportazione della vescica per un tumore e del posizionamento di uno sfintere artificiale per incontinenza urinaria grave.
Secondo l’indagine Agenas il Pronto soccorso di Aosta ha valori sopra la media italiana

Nel 2022, il tempo mediano tra l’arrivo in Pronto soccorso ed il ricovero/dimissione è stato di 151 minuti contro i 178 nazionali. Ad Aosta si registra il valore migliore per la permanenza dei codici “rossi”. Quasi quadruplo, invece, il dato dei ricoveri per i codici meno gravi.
Sono stati otto i neo laureati in Infermieristica ad Aosta

Sono stati otto gli studenti valdostani ad aver preso parte alla cerimonia di laurea del corso di laurea in Infermieristica dell’Università di Torino con sede ad Aosta. La coordinatrice del corso Lasciandare: “Il vostro lavoro è di fondamentale importanza”.
È stato ricostituito il Comitato scientifico della Fondazione oncologica valdostana

A farne parte sono il presidente Mauro Occhi (direttore sanitario Usl), Marina Schena (direttrice della Struttura di Oncologia dell’Azienda sanitaria) e Fabio Ciceri (direttore del Comprehensive Cancer Center, IRCCS Ospedale San Raffaele).
In attesa di un nuovo medico di base attivati gli ambulatori ad Antey e Châtillon

Lunedì 18 marzo sarà attivato l’ambulatorio ad accesso diretto al Consultorio di Antey-Saint-André e al Poliambulatorio di Châtillon, per garantire la continuità assistenziale agli utenti temporaneamente privi di medico di assistenza primaria.
Arcigay e Usl siglano una convenzione per l’inclusione e l’ascolto

L’obiettivo è quello di offrire “supporto a chiunque si trovi ad affrontare difficoltà legate all’affermazione ed accettazione della propria identità, dell’orientamento e alla condivisione con congiunti e conoscenti”.