La dinastia dei Buillet e la Fiera di Sant’Orso, un affare di famiglia

Da più di 50 anni Sergio e Giuseppe partecipano alla Millenaria, e ora – con tre generazioni in campo, tra figli e nipoti – stanno “colonizzando” piazza Chanoux.
L’eccellenza dell’artigianato valdostano sui banchi della Fiera di Sant’Orso

Sculture in legno e pietra, pezzi intagliati e creazioni uniche: sui banchi della Foire non potevano mancare le opere dei maestri valdostani che si rifanno alla tradizione e trasportano nel pieno dell’atmosfera della Millenaria.
Fare di una passione un lavoro, la storia dell’artigiana Cristina Costalaia

Cristina Costalaia, dopo anni di corsi e formazioni diventa un’artigiana in proprio, dedicando pressoché la totalità del suo tempo alla sua passione per l’intaglio.
Il cambio vita di Elena Gal, da impiegata a artigiana dei “tatà” in ceramica

Dopo aver fatto della sua passione il suo lavoro, l’artigiana aprirà nei prossimi mesi un punto vendita in via Mont Vélan ad Aosta.
Giovani artigiani alla Fiera di Sant’Orso: c’è un ricambio generazionale?

Dal progetto ArtigianImpresa ai nuovi conferitori Ivat, cresce l’interesse dei giovani per l’artigianato valdostano
Pronti i ciondoli della Fiera di Sant’Orso: cinquemila “sapèi” fatti a mano

Realizzati dall’artigiano Aldo Andres Villegas Castiglioni in mesi di lavoro, i ciondoli in cuoio e legno rappresentano un’antica calzatura valdostana.
Lo scultore Siro Viérin non parteciperà alla Fiera di Sant’Orso di Aosta

Volto noto della millenaria dell’artigianato valdostano quest’anno non sarà tra gli espositori. “Non ho avuto il tempo di realizzare almeno una scultura”, spiega l’artigiano di Saint-Oyen che insieme al figlio gestisce il rifugio Mont Fallère. Quella del 30 e del 31 gennaio prossimi sarebbe stata la sua 50° Foire.