Si preannuncia un nuovo inverno da record per gli impianti a fune valdostani

Dai primi dati provvisori, la stagione invernale – che in alcuni comprensori proseguirà ancora per qualche settimana – supera la scorsa, che già era da record. Bene anche le piccole stazioni.
Trofeo Danilo Re, a Mattia Colella il primo posto assoluto nello scialpinismo

Anche il Parco Naturale Mont Avic ha partecipato alla 29ª edizione del Memorial Danilo Re. Nel team l’agente del Corpo Forestale Colella, primo posto assoluto nella gara di scialpinismo. Il direttore Stellin è stato eletto nel Direttivo di Alparc.
23 medaglie per i valdostani ai Campionati italiani di sci dei Vigili del fuoco

Iniziata giovedì scorso, la manifestazione sportiva svoltasi tra Pila e Cogne si è chiusa ieri con una cerimonia allo stadio Puchoz di Aosta. Il presidente Testolin: “bilancio molto positivo, merito dello sforzo degli organizzatori”.
Turismo, Natale e Capodanno si prospettano da “tutto esaurito”. Ma l’alluvione estiva non è del tutto alle spalle

Dopo la stagione estiva colpita duramente dall’alluvione, l’inverno è pronto a partire. Il presidente Adava Luigi Fosson spiega che per le feste: “Si prevede il tutto esaurito, gli impianti sono tutti aperti e ci auguriamo che sia una bella stagione”.
Dal 7 dicembre riaprono i Centri traumatologici a servizio delle piste da sci

I Centri – a Pila; Gressoney-La Trinité/Staffal, Ayas-Champoluc, La Thuile; Cervinia e Courmayeur – apriranno nei weekend del 7 e 8 dicembre e del 14 e 15, e continuativamente dal 21. Lo scorso anno gli accessi sono stati 4.323.
Dalla Monterosa Ski una nuova procedura per rimborsare gli skipass

In caso di chiusure del comprensorio, spiegano dalla Monterosa Ski, saranno riconosciuti ai titolari di skipass giornalieri o plurigiornalieri che ne faranno richiesta voucher multiuso spendibili anche nelle attività commerciali aderenti.
Monterosa Ski approva il bilancio d’esercizio. Record storico per il fatturato

L’assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio d’esercizio che va dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024 e che si chiude con un utile netto di 2,5 milioni e ricavi da vendite e prestazioni per oltre 21,4 milioni, l’11% in più rispetto alla stagione passata.
“I light Pila” ha colorato di rosa le nevi del comprensorio anche nel 2024

Successo per la fiaccolata che, per il decimo anno consecutivo, ha rilanciato ieri, sabato 10 marzo, il connubio tra divertimento e solidarietà sulla neve. Chi in ciaspole, chi in sci o snowboard, chi a piedi, in tanti hanno raggiunto il “village” dei festeggiamenti.
Troppa neve, salta anche il secondo superG in Val di Fassa

La forte nevicata notturna fa saltare anche il secondo superG femminile in terra trentina. Il circo bianco si sposterà ora in Norvegia. Le due gare saltate non fanno buon gioco però a Federica Brignone, in corsa per recuperare punti sia in classifica generale sia in quella di specialità.
Federica Brignone chiude ottava la libera in Val d’Isère

La valdostana chiude a 94 centesimi dalla vetta, occupata dalla svizzera Jasmine Flury. Chiudono il podio Haehlen e Hütter. Quarta Sofia Goggia.
Monterosa Ski investe: sul piatto oltre 11 milioni per innevamento e sicurezza

Il piano di investimenti da oltre 11 milioni servirà per potenziare gli impianti ed il sistema di innevamento dell’intero comprensorio Monterosa Ski. L’obiettivo – si legge in una nota –, è investire “in maniera moderna e sostenibile dove sostenibilità sta per limitazione degli sprechi e recupero delle risorse naturali. Prima fra tutte l’acqua”.
La Valle d’Aosta è la miglior destinazione per le settimane bianche degli studenti del Regno Unito

La Valle d’Aosta ha ottenuto il riconoscimento “School Travel Awards”, premio annuale consegnato al Royal Lancaster Hotel di Londra. Tra le finaliste come “Miglior destinazione sciistica” anche Claviere, Passo Tonale, Prato Nevoso, Saalbach-Hinterglemm e Zell am See.
Il turismo invernale rialza la testa. Valle d’Aosta e Trentino le mete preferite per le settimane bianche

Secondo un’indagine di Federalberghi i primi tre mesi del nuovo anno hanno superato i numeri del 2019. Complessivamente, quasi 12 milioni di italiani hanno trascorso – o trascorreranno – una vacanza sulla neve tra gennaio e marzo. Di questi, 6,9 milioni hanno puntato alla settimana bianca, mentre circa 5,1 sui weekend.
Rimandate le gare di sci in programma nel fine settimana

A causa delle abbondanti nevicate, in particolare nel settore nord-occidentale, e l’instabilità del manto nevoso.
Controlli sulle piste, multato perché sciava in stato di alterazione

Lo sciatore è stato controllato dai Carabinieri, che lo hanno anche trovato senza l’assicurazione sulla responsabilità civile. Oltre alla sanzione, sono scattati la segnalazione amministrativa e il ritiro dello skipass.
Cervinia, nel primo weekend di apertura circa 10mila persone

Soddisfazione per la ripartenza dello sci invernale a Cervinia. La prossima località della Cervino Ski Paradise sarà Valtournenche, mentre Chamois e Torgnon rischiano di aspettare Sant’Ambrogio.