Coronavirus, sospese le uscite didattiche in Valle fino al 15 marzo

L’Assessorato all’Istruzione, in attuazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, ha sospeso fino a domenica 15 marzo le uscite didattiche anche sul territorio regionale, compresi i Pcto, ovvero l’ex alternanza scuola-lavoro.
La CISL Scuola VdA organizza dei corsi in preparazione ai concorsi della scuola

Lunedì 17 febbraio 2020 presso la sede CISL si terrà dalle ore 17.30 la presentazione del percorso di preparazione.
Insegnanti senza assegni familiari da luglio, a fine mese la soluzione

Dietro i ritardi il passaggio dal sistema cartaceo alla piattaforma online che terminati i collaudi tecnici dovrebbe essere operativa per fine gennaio. I mesi di mancato pagamento saranno recuperati, assicurano dall’Assessorato, dato che la copertura va da luglio 2019 a giugno 2020.
Lettera aperta: in 323 lanciano un appello dalla scuola #piuculturamenopaura

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta #piuculturamenopaura firmata da nutrito gruppo di cittadini del mondo dell’Istruzione che esprimono dissenso relativamente agli attacchi al mondo della scuola e all’intolleranza dilagante anche nei confronti di bambini e adolescenti.
Scuola, seimila certificazioni per la conoscenza delle lingue. Exploit dell’inglese

L’Assessorato all’Istruzione ha presentato oggi i risultati dei 5919 studenti valdostani di ogni ordine nelle prove in lingua francese, tedesco e inglese legate al Quadro comune europeo. Proprio l’inglese, che in Valle ha meno ore, ha la media migliore d’Italia.
Istruzione, la preoccupazione dei sindacati: “dove sta andando la scuola dell’infanzia regionale?”

A chiederselo sono Flc Cgil, Cisl Scuola, Savt École e Snals dopo un incontro con l’Assessora Certan e la Sovrintendente Fey, nel quale denunciavano anche la carenza di personale. “Il coordinamento delle scuole materne valdostane – spiegano – è lasciato alla buona volontà ed alla professionalità dei singoli”.
Troppi pochi bambini alla materna, anche Valgrisenche punta alla “Scuola biofilica”

Dopo Gressoney-La-Trinité, che vanta la prima struttura del genere in Italia, i due soli bimbi iscritti nel Comune dell’Alta Valle spingono l’Amministrazione ad una soluzione alternativa. Non avendo diritto ad un’insegnante si apre il bando per la gestione alle cooperative, poi il progetto con l’Università per la Scuola biofilica.
L’Invalsi lancia l’allarme, la dispersione scolastica in Italia supera il 20%

L’editoriale del responsabile nazionale Roberto Ricci si concentra sulla dispersione “implicita”, quella cioè di chi riesce ad ottenere il diploma ma non ha le competenze per agire autonomamente nella società. In Valle i numeri sono bassi, ma si sommano all’abbandono esplicito, tra i più alti del paese.
Plan-Félinaz, l’anno scolastico porta con sé la scuola rinnovata

In questi ultimi mesi sono infatti stati effettuati sulla scuola dell’infanzia della frazione bassa di Charvensod gli interventi di riqualificazione energetica come il rivestimento della struttura e la sostituzione dei serramenti, che si aggiungono al rifacimento della copertura.
L’anno scolastico “delle sfide” parte da Pont-Saint-Martin e Gressoney

Inaugurato stamattina l’anno scolastico 2019/20 nella scuola di Pont-Saint-Martin ed il quella “biofilica” di Gressoney-La-Trinité. Certan: “Il nostro obiettivo è quello di portare a termine le molte riforme rimaste sospese”.
Scuola, l’allarme dei sindacati: troppe cattedre sono rimaste vuote

Stando alle parti sociali sono 76 quelle rimaste scoperte su posto comune: 13 delle quali annuali, cioè retribuite dal 1° settembre al 31 agosto, 41 spezzoni di cattedra (ovvero una frazione oraria inferiore alle 18 ore) e 36 su sostegno di cui 5 part time.
Scuola, per gli operatori di sostegno i contratti andranno al 30 giugno per i casi ritenuti necessari

Dopo la sperimentazione di quest’anno il servizio – che vede un impegno di spesa da piazza Deffeyes di oltre 4 milioni 200mila euro e sarà dalla Società di Servizi- prevede l’impiego di 118 operatori di sostegno nelle scuole a 36 ore settimanali, per un monte ore di 4mila 248 ore a settimana.
Scuola la prima campanella del 2019/20 suonerà il 12 settembre

A deciderlo la Giunta regionale, approvando il calendario dell’Assessorato all’Istruzione e della Sovraintendenza che riguarda le scuole di ogni ordine e grado. Il nuovo anno scolastico, invece, chiuderà il 12 giugno.
Come cambia l’esame di Maturità: le novità raccontate da studenti e professori

E’ molta la confusione riguardo alla nuova maturità, recentemente riformata. Per avere qualche informazione in più e conoscere il parere dei diretti interessati, abbiamo intervistato alunni e professori del Liceo classico e dell’Istituto Manzetti di Aosta.
La festa di fine anno alla Gianni Rodari è all’insegna delle emozioni in gioco

Genitori e bambini della scuola dell’infanzia giovedì scorso, per tutta la giornata, si sono sperimentati insieme in quattro laboratori: musica, yoga, manipolazione con elementi naturali e pittura.
Tre motivi per non mettere le telecamere a scuola

“Io continuo a volere per i miei figli una scuola di qualità basata sulla fiducia, non una scuola del controllo e della repressione”, scrive Licia Coppo mentre elenca le ragioni del suo pensiero e qualche soluzione possibile al problema.