Ventisei anni fa le fiamme. Una cerimonia commemora l’incendio del traforo del Monte Bianco

Il 24 marzo 1999 divampava il grande incendio all’interno del tunnel del Monte Bianco che ha causato la morte di 39 persone. Oggi alle 10.56, orario in cui scattò l’allarme, la commemorazione è andata in scena in contemporanea sui piazzali italiano e francese.
Tredici le chiusure, tra totali e senso unico alternato, del Traforo del Monte Bianco in tre mesi

A renderle note Tmb-Geie, la società di gestione dell’infrastruttura, che ha pubblicato il calendario previsionale dei lavori di manutenzione da gennaio a marzo. I primi “stop”, da otto ore, sono previsti per il 13 ed il 20 gennaio, dalle 22 alle 6.
Guasto ad un veicolo, oltre un’ora di coda sul lato italiano del Traforo del Monte Bianco

Alle 16.25 di oggi la circolazione è stata interrotta per un guasto ad un veicolo, con una leggera emissione di fumo. Intervenuti i servizi di sicurezza la viabilità è ripresa all 17.08. Restano però un’ora e mezza di attesa sul lato francese e un’ora e un quarto lato Italia.
Stop di 40 minuti alla circolazione al traforo del Monte Bianco per mezzo in avaria

Lo stop dalle 13.50 alle 14.30 circa ha causato code e rallentamenti. Un’ora l’attesa prevista lato italiano, tre ore lato francese
La circolazione al Traforo del Monte Bianco è stata ripristinata

La chiusura è scattata alle 16.10 di oggi per un problema tecnico. La circolazione è stata ripristinata un’ora dopo: “I tecnici, intervenuti rapidamente, hanno potuto ripristinare la funzionalità del sistema”, spiegano i gestori dell’infrastruttura.
Il Traforo del Monte Bianco chiude per oltre trenta ore

A comunicarlo la società di gestione dell’infrastruttura. Per alcuni lavori di manutenzione la circolazione al traforo sarà completamente interrotta dalle 23.30 di oggi – mercoledì 19 giugno – fino alle 6 di venerdì 21 giugno.
Ripristinata al Traforo del Monte Bianco la circolazione nei due sensi di marcia

Disattivo il piano di emergenza di viabilità transalpina per i mezzi pesanti diretti verso l’Italia, mentre per quelli diretti verso la Francia il piano resterà attivo.
La chiusura totale in programma per questa sera a partire dalle 19 è posticipata di un’ora
Traforo del Monte Bianco, dal 1° gennaio 2024 tariffe più care del 5%

Gli aumenti, decisi dalla commissione intergovernativa Italia-Francia, sono per tutti i veicoli del 5,1% e tengono conto della media annuale dell’inflazione sui due versanti del traforo. La corsa singola passerà dal 1° gennaio 2024 dagli attuali 52,30 a 55 euro.
Le code, i ritardi e l’isolamento dei camionisti

Le voci dei camionisti all’area di stoccaggio di Pollein, dove sono in attesa di poter salire al Traforo del Monte Bianco
“La chiusura del traforo del Monte Bianco è un buco nero per questa regione”

A dirlo il Presidente di Confindustria VdA durante l’Assemblea annuale dell’Associazione. Dall’Assessore Bertschy la necessità di investire su autostrada e ferrovia.
Emily Rini è stata designata presidente della Società del Traforo del Monte Bianco

L’ufficialità è arrivata attraverso un decreto firmato dal sottosegretario di Stato Mantovano. A fare parte del cda per il triennio 2023/25, oltre alla presidente Rini, Matteo Luigi Bianchi (già deputato in quota Lega), Sergio Togni (architetto e consigliere comunale ad Aosta per la Lega, Nicola Rubino, Alessandro Albano e Claudio Musumeci.
Le chiusure del Traforo del Monte Bianco? Per Cisl è una “tempesta perfetta”

A dirlo è Fit Cisl che spiega come le interruzioni, assieme ai lavori per l’elettrificazione della tratta ferroviaria Aosta-Ivrea, “creerà una situazione disastrosa per l’economia della Valle d’Aosta”. Preoccupazione anche per i lavoratori. In Consiglio Valle, il presidente Testolin aveva parlato di un dialogo con Inps per “attivare le indennità ai dipendenti nei periodi di chiusura”.
Traforo del Monte Bianco: serve una seria riflessione.

Le riflessioni di Fabio Marra sulla questione seconda canna del Traforo del Monte Bianco.
Chiusure Traforo del Monte Bianco, Adava e Confcommercio: “Confronto sia allargato a tutte le categorie”

Dopo l’incontro di ieri fra Confindustria e Governo regionale, le due associazioni evidenziano come il dossier sia “particolarmente importante non solo per il settore industriale, ma per l’intera economia regionale”.
Al Traforo del Monte Bianco va in scena la protesta ambientalista

Una decina di attivisti del collettivo “Ultima generazione” ha manifestato nella tarda mattinata di oggi, sedendosi al centro della carreggiata e rallentando il traffico. Lo stesso è accaduto sul versante francese, da parte di “Dernière Rénovation”.
Traforo Monte Bianco, ConsVda chiede “soluzioni che assicurino futuro certo”

Approvato, con il solo voto contrario di Pcp, un ordine del giorno che impegna il governo a interloquire con governo nazionale, autorità francesi e comunitarie, per scongiurare la chiusura.