“Quand lire fait du bien” e “Poé-Cité”, quando la poesia “invade” la città

Nei prossimi giorni prenderanno il via due iniziative legate alla letteratura francese, organizzate dall’UniVda con l’Assessorato ai Beni culturali e l’Alliance française: il ciclo di incontri “Quand lire fait du bien” e la lettura pubblica di poesie, da parte dei giovani studenti, “Poé-Cité”.
Nando Dalla Chiesa ha aperto il secondo corso per Giovani ambasciatori della legalità

L’iniziativa è organizzata dall’Osservatorio regionale antimafia, istituito presso il Consiglio Valle, in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta. E’ articolato su 30 ore di formazion e vi partecipano 22 giovani tra i 18 e i 35 anni.
Aperte le iscrizioni al secondo corso per Giovani ambasciatori della legalità

C’è tempo fino alle 12 di giovedì 6 febbraio per iscriversi. L’iniziativa, promossa dall’Osservatorio regionale antimafia e dall’Università della Valle d’Aosta, è aperta a persone laureate o iscritte a un corso di laurea, tra i 18 e i 35 anni.
Cresce l’Università della Valle d’Aosta. Oltre 400 le immatricolazioni per l’anno accademico 2024/25

Il dato è emerso durante il Consiglio dell’Università, riunitosi venerdì scorso, 20 dicembre. È il numero più alto dall’istituzione dell’Università della Valle d’Aosta. Oltre mille le iscrizioni complessive.
È stata affidata la gestione della caffetteria della nuova Università

Ad oggi, una data ufficiale per l’apertura del bar/caffetteria ancora non c’è, ma il servizio è già stato affidato alla Gsi – Gestione Servizi Integrati srl. Una cinquantina i posti a sedere, a disposizione di tutta la cittadinanza.
Da Finaosta un avviso per due tirocini all’Ufficio regionale di Rappresentanza a Bruxelles

Le borse di studio, da 1.000 euro mensili lordi, sono indirizzate agli studenti iscritti all’Università della Valle d’Aosta. I giovani selezionati svolgeranno uno stage di tre mesi nella capitale europea.
L’abbraccio degli aostani al Presidente Mattarella

La nostra “gallery” sull’arrivo all’Università della Valle d’Aosta oggi, sabato 7 settembre, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dopo la cerimonia allo Splendor, il Capo dello Stato è passato accanto agli aostani desiderosi di salutarlo.
“Porte aperte” all’Università della Valle d’Aosta il 30 agosto

L’Open day organizzato dall’Università della Valle d’Aosta è rivolto a chi fosse interessato a conoscere l’offerta formativa dell’Ateneo. L’evento è previsto dalle 14.30 alle 17.30 alla sede storica di Aosta, in Strada Cappuccini.
Sono aperte le iscrizioni al corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’UniVdA

Le domande possono essere presentate online, con le credenziali Spid, sul sito dell’Università fino al 4 settembre. Venerdì 13 settembre, nella sede del nuovo polo universitario, è in programma la prova di ammissione. I posti a disposizione per il primo anno sono 25.
Walser, in arrivo la prima audiomappa digitale

L’iniziativa rientra nel progetto “Alpilink – Lingue Alpine in Contatto” ed impegna un team dell’Università della Valle d’Aosta. I primi esiti dell’attività illustrati in un cogresso in corso a Bard e Torino.
Cresce la soddisfazione dei laureati all’Università della Valle d’Aosta

Il dato emerge dal Rapporto AlmaLaurea. In particolare, il 96,3 per cento dei laureati è soddisfatto del rapporto con il corpo docente, l’84,3 sceglierebbe nuovamente lo stesso corso e lo stesso Ateneo.
L’UniVdA ha consegnato le borse di studio finanziate dal Rotary

I destinatari delle borse di studio, selezionati per merito accademico, sono stati: Lorenzo Delfino, Andrea Lesto, Maria Piano, Chiara Ratto, Giulia Spinella, Vittoria Vaglio Tessitore e Arianna Vairetto.
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea dell’UniVdA per il nuovo anno accademico

Venerdì 12 luglio, dalle 16.30 alle 19.30 ad Aosta, alla sede di Strada Cappuccini, è inoltre in programma un “open day” di presentazione dei corsi universitari e dei servizi offerti.
Si è insediata la nuova rettrice dell’UniVda Manuela Ceretta

Professoressa ordinaria di Storia del pensiero politico presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli studi di Torino, resterà in carica per il quadriennio accademico 2023/2024 – 2026/2027.
La ricerca valdostana spopola al Maker Faire Rome

#VDAinnovation, progetto di Cittadella dei Giovani e The First Thursday con BCCV, ha portato all’importante evento dedicato all’innovazione Biosphera con GREEN LEAF dell’UniVda, che hanno registrato 2000 presenze in 3 giorni, e il Centro di Medicina Personalizzata, Preventiva e Predittiva.
Un corso per formare “Giovani Ambasciatori della Legalità”

L’iniziativa è promossa dall’Osservatorio regionale antimafia e dal Dipartimento di scienze economiche e politiche dell’UniVdA. Le iscrizioni sono aperte sino alle 12 di giovedì 9 novembre prossimo.