Numeri che salgono se si parla della laurea magistrale: ad un anno dal conseguimento del titolo il tasso di occupazione è del 91,9 per cento. A cinque anni dell'84,2. il il 42,5 per cento dei laureati proviene da fuori regione. il dato è emerso dal Rapporto su Profilo e Condizione occupazionale dei laureati del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea.
La procedura di presentazione delle domande di ammissione, esclusivamente online sul sito dell’Ateneo, sarà attiva da lunedì 20 giugno a giovedì 8 settembre. Il 15 luglio ed il 2 settembre sono invece in programma due "open day" di presentazione dei corsi universitari e dei servizi disponibili.
A spiegarlo in Consiglio Valle l'assessore all'Istruzione Luciano Caveri: "Lo studentato in via Trottechien, dove c’erano gli Uffici finanziari, dovrebbe ospitare 60 studenti". I lavori del primo lotto alla ex Testafochi porteranno alla chiusura della sede di Saint-Christophe, mentre gli studi dei docenti andranno in strada dei Cappuccini.
Alla luce delle problematiche energetiche e ambientali, l'Università della Valle d'Aosta ha deciso di dare vita ad un nuovo curriculum in Green economy and culture che si inserisce nel percorso della laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell'impresa. Il corso di studi mira a formare professionisti capaci di coniugare l'anima tecnico-economica e l'anima culturale della sostenibilità ambientale.
La Giunta comunale ha approvato ieri lo schema di convenzione-quadro con l’UniVdA per l’attivazione di tirocini di formazione e orientamento. Secondo l'Assessore Tedesco sarà un'opportunità anche per il Comune ed "i giovani studenti naturalmente ‘portatori sani’ di energie, idee ed entusiasmo”.
A spiegarlo l’Assessore regionale alle Opere pubbliche Carlo Marzi, durante una visita al cantiere assieme alla Giunta comunale di Aosta. I lavori sull’edificio della didattica saranno ultimati entro giugno ed entro l’autunno si chiuderanno gli interventi necessari sull’esterno, per la totale fruizione degli spazi universitari.
I risultati della ricerca, condotta da un gruppo di studiosi dell’Università della Valle d’Aosta, composto dalla Dott.ssa Manuela Filippa e dalla Prof.ssa Mariagrazia Monaci, sono stati riportati in un articolo pubblicato il 27 agosto sulla prestigiosa rivista Scientific Reports
Il corso di laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa (ETI) dell’Università della Valle d’Aosta nell’offerta formativa 2021/2022. Intervista alla Prof.ssa Antonella Cugini, coordinatrice del corso.
Viste le limitazioni future per evitare assembramenti, la Monterosa SpA ha avviato una collaborazione con l'Ateneo valdostano. Sul tavolo, un modello che permetta di predisporre di "prezzi istantanei" per gli skipass e ridurre l’affollamento alle biglietterie garantendone la redditività.
Firmata nei giorni scorsi una convenzione per la reciprocità dei servizi bibliotecari tra il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Torino, l’Università del Piemonte Orientale, l’Università della Valle d’Aosta - Université de la Vallée d’Aoste e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Definito il sistema delle tasse e dei contributi universitari. Verrà mantenuto il sistema attuale che ha visto già lo scorso anno una riduzione degli importi. Inoltre, in accordo con il Consiglio degli studenti, per agevolare ulteriormente le famiglie e gli studenti è stato deciso di elevare da 60.000 a 80.000 euro il livello soglia della V fascia di contribuzione.
Le lezioni si svolgeranno per 5 venerdì consecutivi a partire dal 9 aprile 2021 sulla piattaforma Microsoft TEAMS. Gli incontri sono aperti al pubblico e particolarmente consigliati agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori.
Lo ha stabilito la Corte dei Conti, respingendo la tesi della Procura, che contestava ad Antonio Fosson e Chantal Certan, al tempo nel Consiglio dell’Ateneo, la spesa di 8.603,84 euro per l’approfondimento.
Il doppio diploma prevede uno scambio dei rispettivi studenti volto al conseguimento di un doppio titolo di studio: la laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, rilasciato dall’ateneo valdostano e la Licence en Droit, rilasciata dall’università savoiarda.
Le tre videolezioni sono state curate e condotte da Gianni Nuti, Professore associato di Didattica generale e pedagogia speciale e membro del Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della musica presieduto da Luigi Berlinguer.
Primo fra gli Atenei non statali, nell'ambito linguistico, il Corso di laurea in Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo ottiene quest'anno 104 punti sui 110 disponibili.