Cecilia Chailly e la sua arpa sul palco del Giacosa

Cecilia, voce e arpa e musiche, sarà accompagnata da Massimo Germini alla chitarra folk e bouzouki, da Sandro Mussida al violoncello e da Maurizio Ben Omar alle percussioni etniche. Il concerto fa parte del cartellone della Saison Culturelle
Cecilia Chailly
Cultura
Concepito nella valli del Trentino, “Alone”, l’ultimo album di Cecilia Chailly è stato registrato da Cecilia stessa in casa, da sola, nei momenti d’ispirazione, di giorno, di notte, in montagna, in città. Gli stati d’animo, captati nell’intimità, esplorano il mondo degli affetti, dell’istinto e dell’ emozione, fra i frammenti di ricordi, viaggi, momenti vissuti in famiglia o altrove, che trasformando il momento presente in evocazione. L’arpa acustica, il violino di Luciano, il padre di Cecilia al quale è dedicato l’album, le percussioni indiane, argentine, caraibiche, l’ocarina sarda, i flauti irlandesi, creano un humus di atmosfere rarefatte, in cui si staglia la purezza della voce di Cecilia, la cui caratteristica è la naturalezza del timbro espressivo. Sono queste le suggestioni e le emozioni che saliranno sul palco del teatro Giacosa questa sera dove Cecilia Chailly & Band saranno protagonisti.
Cecilia, voce e arpa e musiche, sarà accompagnata da Massimo Germini alla chitarra folk e bouzouki, da Sandro Mussida al violoncello e da Maurizio Ben Omar alle percussioni etniche.
Cecilia Chailly è nata e vive a Milano. A diciassette anni è prima arpa della Scala di Milano; intraprende un’intensa attività concertistica e collabora, fra gli altri, con il gruppo dei Neoromantici, con importanti gruppi di musica da camera e con John Cage. Si dedica, inoltre, ad una ricerca che l’avvicina ad altri generi musicali, diventando la pioniera dell’arpa elettrica.

Moltissime sono le sue collaborazioni, tra le tante: Mina (Ridi pagliaccio), Ludovico Einaudi (Stanze), Fabrizio De André (Anime salve), Teresa De Sio (Primo viene l’amore), Andrea Bocelli (Sogno), Giorgio Conte (Eccomi qua), Lucio Dalla, Cristiano De André, Giorgio Faletti, Planet Funk (The Illogical Consequence), Ron (Ma quando dici amore).

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte