Secondo posto nella classifica femminile, secondo e terzo posto in quella assoluta, per i team del Parco Gran Paradiso al 29° trofeo in programma nel Parco Nazionale Svizzero.
Il Comune di Aosta comunica che il termine ultimo per presentare le nuove attestazioni Isee per poter fruire delle riduzioni delle quote è fissato al 28 febbraio 2025.
Il progetto, proposto da Volontariato Torino Ets insieme al Csv Valle d’Aosta, mette a disposizione un posto nella nostra regione per giovani volontari di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Domande entro le 14 del 18 febbraio.
L’assegnazione a Palinodie avrà durata di otto anni. L’obiettivo della "Mab" è quello di divenire un centro innovativo per la promozione, la produzione e la fruizione delle arti performative con un programma residenziale a sostegno della ricerca e della creazione artistica.
Il Bollino azzurro è stato assegnato dalla Fondazione Onda Ets per i servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, con "focus" sul tumore della prostata e sulle complicanze funzionali postchirurgiche.
A cinque anni dall’incidente, la famiglia rinnova il ricordo del maresciallo del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Courmayeur, protagonista coraggioso di numerose imprese di soccorso in cui ha salvato la vita a tante persone.
L’altro ieri, venerdì 17 gennaio, il tema “Di chi è la città? Rivendicare spazio, rivendicare spazi” è stato approfondito nell’aula magna dell’Università della Valle d’Aosta. Prossimo appuntamento in calendario per giovedì 3 aprile.
L’aostano, dopo la delusione ai campionati italiani ad Oderzo, è al secondo successo in Coppa del mondo. Ha chiuso la gara di oggi, domenica 19 gennaio, a Benidorm in 36:57, davanti al francese Bruyère Joumard e all’austriaco Hofer.
Il bollettino meteo del Centro funzionale della Regione prevede, per lunedì 20, cielo “molto nuvoloso, con deboli nevicate sparse oltre 600-700 metri, in particolare presso il Piemonte”.
Sul gradino più alto del podio, a Rocca di Cambio (L’Aquila), è salito il quartetto Valle d’Aosta “A”, con 36’16”6. Terzo il Valle d’Aosta “B”, in 39’10”0. Nella gare di sci alpino, nel Flipper in evidenza Mathieu Dondeynaz.
Iniziata giovedì scorso, la manifestazione sportiva svoltasi tra Pila e Cogne si è chiusa ieri con una cerimonia allo stadio Puchoz di Aosta. Il presidente Testolin: “bilancio molto positivo, merito dello sforzo degli organizzatori”.
I due atleti valdostani, assieme a Ilaria Scattolo e Nicola Romanin, hanno conquistato il terzo posto nella staffetta mista 4x6km a Brezno-Osrblie (Slovacchia). Prima la Norvegia, seconda l’Austria.
Nella tappa di Coppa del mondo di Ruhpolding (Germania), le azzurre accumulano tre giri di penalità e chiudono in tredicesima posizione. Sul gradino più alto del podio il quartetto delle tedesche, che ha limitato gli errori al tiro.
Lo sciatore di Fénis ha chiuso in 28esima posizione la discesa libera sul Lauberhorn, con un tempo di 2:25.51. La gara è stata vinta dallo svizzero Marco Odermatt. Ad un passo dal podio, quarto, l’azzurro Dominik Paris.
C’è tempo fino alle 12 di giovedì 6 febbraio per iscriversi. L’iniziativa, promossa dall’Osservatorio regionale antimafia e dall’Università della Valle d’Aosta, è aperta a persone laureate o iscritte a un corso di laurea, tra i 18 e i 35 anni.
L’iniziativa di alternanza scuola-lavoro è stata promossa dall’Adava con l’Istituto per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera "Federico di Svevia" di Termoli e l’Istituto per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera "San Francesco Caracciolo" di Agnone.