Cacche dei cani, agenti in borghese per cogliere sul fatto i padroni maleducati

Nell’ultima riunione dell’Osservatorio sui rifiuti il Comandante dei Vigili urbani Fabio Fiore aveva spiegato come nel 2016 erano state elevate sei multe. "Mi sembra che ci siano margini per migliorare" ha ironizzato Donzel. 
Proprietari di cani incivili in via Liconi
Società

Agenti di polizia urbana in borghese per multare i padroni dei cani che non raccolgono le deiezioni dei loro cani da strade e marciapiedi. E' la risposta che arriva dal Comune di Aosta, dopo le tante segnalazioni arrivate dai cittadini. "Bisogna aumentare l’incisività dell’azione di controllo e sanzionatoria" ha annunciato ieri in Consiglio comunale ad Aosta l'Assessore all'Ambiente Delio Donzel rispondendo ad una interpellanza del Gruppo Alpe. Nell’ultima riunione dell’Osservatorio sui rifiuti il Comandante dei Vigili urbani Fabio Fiore aveva spiegato come nel 2016 erano state elevate sei multe. "Mi sembra che ci siano margini per migliorare" ha ironizzato Donzel. 

In tutta la città sono una dozzina i cestini dedicati alle deiezioni canine e centinaia i cestini normali. "Aumentare la dotazione dei cestini normali al di sopra di tale quota può però mettere a rischio il corretto andamento della raccolta differenziata porta a porta. Lo vediamo tutti i giorni: i cestini contengono rifiuti non differenziati e in alcuni casi costituiscono, per le abitudini di qualcuno, degli autentici cassonetti. Tant’è che in alcune zone ne abbiamo tolti per fare cessare comportamenti non conformi" ha ricordato Donzel.

Oltre alle sanzioni il Comune di Aosta ha, quindi, intenzione di sensibilizzare maggiormente i proprietari dei cani, promuovendo anche un incontro con le associazioni che si occupano di protezione degli animali, i veterinari, chi vende prodotti per gli animali di affezione "per chiedere loro, a nome degli altri cittadini, la collaborazione necessaria a diminuire il fenomeno". 

Inoltre nel 2017 verrà ampliato il contratto sulla gestione di alcune aree verdi da parte della ditta Quendoz,  prevedendo anche la raccolta di eventuali rifiuti abbandonati e deiezioni canine.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte