“Una lucertola per amico”: un libro che avvicina i bambini alle scienze naturali

Il nuovo libro della scrittrice-giornalista, Susanna Mancinotti verrà presentato al Jardin de l'Ange di Courmayeur, lunedì 4 agosto alle ore 18.
la copertina del libro
Cultura

La lucertola può perdere la coda ma una sola volta nella vita e le coccinelle solo quando volano, distendono un secondo paio di ali. Sono queste solo alcune delle scoperte che i bambini potranno fare leggendo il nuovo libro di Susanna Mancinotti, la giornalista scrittrice, ospite, lunedì prossimo 4 agosto alle ore 18, della rassegna di eventi estivi di Courmayeur.

Edito da Rai-Eri, “Una lucertola per amico" è un giallo per piccoli lettori che avvicina i bambini alle scienze naturali portandoli ad osservare da vicino i tanti animali che vivono in città. Attraverso il protagonista del libro, Marco, un bambino un po’ solo, si potrà cosi scoprire quanto sia sorprendente la vita dei passerotti, gabbiani, gatti di strada, lucertole e formiche. Una lucertolina diventerà per Marco l’amico che non ha e Marco insieme a lei vivrà una grande avventura.
Il libro attraverso illustrazioni coloratissime invita inoltre i bambini “che oggi sono spesso oberati di tantissimi impegni, ad apprezzare anche quei momenti di silenzio e di ozio, in cui è possibile riflettere, osservare e provare simpatia verso qualcosa di tanto piccolo come una formichina o una coccinella, perché sono momenti che aiutano a crescere meglio.”

Giornalista, scrittrice e autrice di programmi radiotelevisi, tra cui “Tandem”, “Sereno variabile”, “Giallo sera”, Susanna Mancinotti ha ideato e curato per il quotidiano “Il Messaggero” le rubriche “Roma per amante” e “Quand’ero bambino”: interviste a personaggi del mondo della cultura. Collabora con “Io donna” magazine del “Corriere della sera”, cura le rubriche da lei ideate “Io & lui” su “Confidenze” e “Nell’isola dei libri” sul mensile “Leggere: tutti”. Tra i suoi libri: “In viaggio” (Rai-Eri), “Che buono!” (Rai-Eri), “Buone maniere per i più piccoli” (Dami), pubblicato anche in Usa, Russia, Islanda, Svizzera, Grecia e Germania.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte