Le previsioni meteo annunciano pioggia e il concerto di Irene Grandi previsto per domani, sabato 19 luglio, a chiusura della Settimana del Cervino, è stato posticipato a sabato 17 agosto. L’organizzazione ha scelto di far slittare l’appuntamento musicale subito dopo Ferragosto, sempre alle ore 18 e mantenendo lo stesso luogo, l’anfiteatro naturale del Lago Blu di Breuil-Cervinia (Valtournenche).
Confermati, invece, tutti gli altri incontri previsti per domani. Alle 10.30 parleranno il velocista azzurro Mattia Casse e la giovane promessa valdostana Giorgia Collomb. La giornalista Elisa Calcamuggi modererà anche l’incontro delle 11.15, quando si parlerà di alpinismo insieme a Simon Messner – figlio di Reinhold – e Tamara Lunger.
Alle 12 intervista al trail runner Francesco Puppi, sportivo impegnato anche a favore dell’ambiente, alle 12.15 toccherà alla ricercatrice ed esperta di foraging conservativo, Valeria Margherita Mosca. Sabato, alle 17, “La voce dei ghiacciai” con il glaciologo Ugo Nanni, il nivologo e docente universitario Michele Freppaz e ancora Valeria Margherita Mosca. Alle 18 “Le voci del mondo” con il giornalista Daniele Raineri.
In caso di maltempo, gli eventi previsti nella piazzetta di Valtournenche verranno trasferiti all’interno del centro congressi. Ingresso libero e gratuito.
Da Irene Grandi a Paolo De Chiesa, da Sabina Guzzanti a Cecilia Sala. Torna la Settimana del Cervino
25 giugno 2025 – Ore 10.48

Sette giorni di eventi e incontri per celebrare la “Gran Becca”. Dal 14 al 20 luglio torna infatti la Settimana del Cervino, appuntamento dell’estate valdostana che coinvolge personaggi, artisti, sportivi di oggi e di ieri.
Anche quest’anno, diversi gli ospiti che si racconteranno dal palco del centro congressi e della piazza della Chiesa di Valtournenche, in un viaggio attraverso storie, avventure e musica che si concluderà con il concerto di Irene Grandi (sabato 17 agosto), che festeggia i 30 anni in tour, e lo spettacolo teatrale di Sabrina Guzzanti.
Ad aprire la nuova edizione della Settimana del Cervino sarà il concerto del Coro Verrès, in programma lunedì 14 luglio (ore 21) al centro congressi di Valtournenche. Il giorno successivo, un evento rivolto ai più piccoli, con il laboratorio alla Maison de l’Alpage (orario 15-18). Mercoledì 16, invece, una serata dedicata al Cervino che compie 160 anni, in cui Hervé Barmasse e L’Orage ripercorreranno con musica, racconti e immagini la storia della “Gran Becca”.
Giovedì 17 si parlerà invece di sci alpino, con la proiezione del film La Valanga azzurra e la partecipazione dell’ex sciatore Paolo De Chiesa. Il giorno dopo, venerdì 18, torna a distanza di un anno la giornalista Cecilia Sala, che al centro congressi affronterà temi legati alla situazione geopolitica internazionale, nell’incontro “Il potere del tempo”.
Sabato 19 sarà una giornata molto ricca, tra sport e territorio. In apertura – in piazza della chiesa, alle 10.30 – sarà ancora protagonista lo sci alpino, con la partecipazione del velocista azzurro Mattia Casse e della giovane promessa valdostana Giorgia Collomb. Uno scambio tra presente e futuro dello sci italiano, moderato da Elisa Calcamuggi, già volto di Sky Sport.
La giornalista modererà anche l’incontro delle 11.15, quando si parlerà di alpinismo insieme a Simon Messner – figlio di Reinhold – e Tamara Lunger. Alle 12 andrà in scena l’intervista al trail runner Francesco Puppi, sportivo impegnato anche a favore dell’ambiente, mentre alle 12.15 toccherà alla ricercatrice ed esperta di foraging conservativo Valeria Margherita Mosca.
Sabato, alle 17, l’appuntamento è con “La voce dei ghiacciai” con il glaciologo Ugo Nanni, il nivologo e docente universitario Michele Freppaz e ancora Valeria Margherita Mosca. Alle 18, ecco invece “Le voci del mondo” con il giornalista Daniele Raineri.
Alle 21, al centro congressi, lo spettacolo teatrale “Liberidi, Liberida” di Sabina Guzzanti. Sabato 17 agosto, alle 18, nell’anfiteatro naturale del lago Blu di Breuil-Cervinia si esibirà infine la cantautrice Irene Grandi.
Durante la Settimana del Cervino, la Valtournenche sarà attraversata anche da due eventi sportivi internazionali: il trail Les Sentire des Valdôtains del Monte Rosa Walser Waeg by Utmb (sabato 19 luglio) e dal Giro ciclistico internazionale della Valle d’Aosta, che si chiuderà proprio a Breuil-Cervinia domenica 20 luglio.
La Settimana del Cervino è organizzata dal Comune di Valtournenche con Hervé Barmasse, ideatore e curatore dell’evento, e la collaborazione del Consorzio Cervino Turismo e dell’Office Régional du Tourisme. Tutti gli eventi della Settimana del Cervino sono gratuiti. L’ingresso è consentito fino a esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione.