Contenuto Pubblicitario

“Dolce Pane”, quando il pane calabrese è una tradizione di famiglia

Cristina Speranza, insieme alle sorelle Maria Concetta e Maria Catena ed ai genitori Annunziata e Giovanni, gestisce il negozio di Corso Lancieri offrendo ai propri clienti tanti tipi di prodotti da forno e prodotti tipici calabresi
Pubbliredazionali

Spesso si dice “buono come il pane” e, anche se siamo inondati di immagini di cibi di tutti i tipi, a ben pensarci la sola idea di una semplice pagnotta croccante e morbida allo stesso tempo, magari anche tiepida e fumante, fa subito venire l’acquolina in bocca.

Al panificio “Dolce Pane” quest’immagine non è solo un’idea ma la realtà di tutti i giorni. Cristina Speranza, insieme alle sorelle Maria Concetta e Maria Catena ed ai genitori Annunziata e Giovanni, gestisce il negozio da cinque anni, contribuendo a rendere Corso Lancieri una via commerciale e non solo di passaggio, ed offrendo ai propri clienti tanti tipi di prodotti da forno: non solo il pane di tipo calabrese, preparato senza strutto, ma anche focacce, cornetti, pizzette, salatini, grissini e tanto altro. Non possono poi mancare le specialità calabresi, come le zeppole e gli arancini, o la particolare “pitta china”, una pizza chiusa fatta con l’impasto del pane casareccio, in genere ripiena di pomodoro, olive e acciughe. Il sabato la scelta si moltiplica, con tanti altri prodotti come il pane nero, il pane alle olive, il pane al mais, e il pane panda, fatto con farina di frumento e cereali con semi di girasole e lino.

Ad impastare ed infornare queste prelibatezze è papà Giovanni, che porta avanti una tradizione cinquantennale inaugurata con il nonno di Cristina, anche lui panettiere, e che custodisce gelosamente la ricetta di famiglia per il pane calabrese.

“Dolce Pane” non è solo un panificio, ma anche un piccolo negozio di alimentari con un banco frigo ben fornito di salumi e formaggi di commercio. In più, la famiglia Speranza fa arrivare direttamente dalla Calabria i prodotti tipici della regione, che tutti conosciamo: pancetta, capocollo, spianata, oltre a formaggi e olive. E proprio con questi prodotti Cristina e le sue sorelle preparano, in vista delle festività, i cesti natalizi, un’idea regalo per Natale gustosissima.

Guardando le foto della gallery e quelle della pagina Facebook sembra quasi di poter odorare il profumo del pane appena fatto, sentirne la croccantezza ed assaporarne il gusto.

Informazioni:
Panificio “Dolce Pane” di Cristina Speranza
Corso Lancieri 13 Q, Aosta
Telefono: 345 764 8289
Email: dolcepane2011@live.it
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 7.30-13 e 16.30-19.30, sabato 7.30-13, domenica 8.00-12.30
Visita la pagina Facebook

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte