Il ruolo fondamentale di Arpa come strumento di prevenzione e sensibilizzazione

Presentata la 'Quarta edizione sullo stato dell'Ambiente in Valle d'Aosta 2007'. L'assessore regionale all'Ambiente, Manuela Zublena: 'sostegno e potenziamento dell'attività dell'Arpa per una continua produzione di informazioni di stampo ambientale'.
Da sx Edmondo Nocerino, l'assessore regionale Manuela Zublena e Giovanni Agnesod
Società
“Uno strumento di confronto per verificare lo stato dell’ambiente in Valle d’Aosta ma anche uno strumento di informazione e prevenzione che negli anni ha contribuito all’adozione di strumenti di pianificazione territoriale”.
Manuela Zublena, assessore regionale al Territorio e Ambiente, così si è espressa questa mattina, lunedì 13 ottobre, nel presentare la “Quarta edizione sullo stato dell’Ambiente in Valle d’Aosta 2007”, redatta dall’Arpa VdA. Quella di oggi è una giornata dove l’Ambiente è al centro delle attenzioni, vista anche la presentazione a Belluno, del dossier “Ecosistema Urbano 2009” l’annuale ricerca di Legambiente sulla qualità ambientale delle 103 città capoluogo di provincia, realizzata con la collaborazione scientifica dell’Istituto di ricerche Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de Il Sole 24 Ore. Il capoluogo regionale, nel documento presentato a Belluno questa mattina, avanza di ben 10 punti rispetto allo scorso anno, però conserva ancora alcuni primati poco entusiasmanti: ha il più alto tasso di motorizzazione d'Italia, più di 2 macchine ad abitante, ed è anche alto il consumo di elettricità (1455 kW/abitante/anno).
 
Sui temi ambientali, rispetto alla presentazione della Relazione dell’Arpa, avvenuta a Palazzo regionale, l’assessore Zublena, per anni dirigente dell'Agenzia per la protezione dell'Ambiente, ne ha evidenziato il ruolo importante, affermando, tra le linee d’azione del proprio assessorato, “il sostegno e potenziamento dell’attività dell’Arpa verso una continua produzione di informazioni di stampo ambientale”. Una nuova impronta, dunque, che vuole presentare l’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente, non solo come fornitrice di dati a supporto degli organi di controllo e vigilanza del territorio, ma soprattutto “come strumento di prevenzione e sensibilizzazione”.

Sulla stessa linea l’intervento di Edmondo Nocerino, Direttore generale dell’Arpa, che ha sottolineato come "investire sull’ambiente determini ripercussioni positive in tutte i settori e comparti. Siamo sempre noi uomini, nonostante le nuove tecnologie, a cambiare e determinare l’ambiente che ci circonda – ha affermato – La nostra missione è quella di lavorare a favore delle generazioni future”.

Ad entrare nel dettaglio della ricerca e dell’impostazione seguita per la redazione del documento biennale sono stati Giovanni Agnesod, direttore tecnico, e i referenti dei diversi settori dell’Agenzia.

Il documento, di oltre 350 pagine, presenta dati e rilevazioni riferiti al 2007, con alcune anticipazioni sul 2008, ed ha seguito per la redazione, uno standard europeo di indici di riferimento riconosciuti a livello europeo. Una scelta ormai consueta, che permette di avere una fotografia precisa e dettagliata della Valle d’Aosta, confrontabile con gli stessi dati delle altre regioni italiane e dei Paesi europei. “Il ponderoso documento – ha evidenziato Agnesod – si caratterizza per un’informazione sistematica e attenta all’attualità”. A confermarlo è l’inserimento di alcune nuove “voci” di analisi tra le quali le “attività produttive”, intese come fattori di pressione sull’ambiente, e gli approfondimenti sul tema del "riciclo dei rifiuti". 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte