Torneranno a suonare quest’estate molti dei 90 organi valdostani. Due gli appuntamenti dedicati alla musica organistica: il 50esimo festival internazionale, in programma dal 22 luglio al 23 agosto e il quarto Festival d’Orgue des Alpes che quest’anno entra a far parte del Festival organistico del Nord-Ovest.
Gli appuntamenti sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa.
Il progetto interregionale nasce su iniziativa dell’Associazione Rapallo Musica che da 20 anni organizza un fortunato Festival in Liguria. La rassegna si articola in 22 concerti dal 22 luglio al 5 settembre. “Il prossimo anno – spiega Filippo Torre – avremo come partner anche il Piemonte”. Finanziato dalla Compagnia di San Paolo, il Festival, vede il sostegno anche del Consiglio regionale della Valle d'Aosta.
Nella nostra regione i concerti sono in programma il 24 luglio al Tempio Valdese di Aosta con Enrico Viccardi, il 27 a Champoluc con Ubaldo Rosso e Paolo Bougeat, il 30 ad Antagnod con Giampaolo di Rosa e il 2 agosto a Courmayeur con Gianluca Grosso alla tuba e Daniele Rossi all’organo.
Partner del Festival organistico del Nord-Ovest è l’Associazione culturale “Le Clavier” di Aosta che organizza anche il Festival internazionale di concerti per organo.
“La rassegna ci ha permesso di valorizzare l’organo della Cattedrale di Aosta, riconosciuto come strumento di grande qualità costruttiva e dalle qualità straordinarie” ricorda il vicesindaco di Aosta, Antonella Marcoz.
Nata nel 2006 da un’idea del maestro Paolo Bougeat l’Associazione ha l’obiettivo di diffondere cultura organistica in Valle d’Aosta.
“Nella nostra regione sono presenti quasi 90 organi” racconta Philippe Bich – L’associazione ha avuto modo di conoscerli tutti. Quello di Aosta, del 1902 resta il principale della nostra regione, assieme al fratello del 1912 di Antagnod”.
Dieci i concerti in programma dal 22 luglio al 23 agosto in vari comuni della Valle e quest’anno per prima volta anche nella vicina Savoia.
Si inizia il 22 luglio a Plout di Saint-Marcel con Matteo Pasqualini, il 25 in Savoia a Peisey-Nancroix tocca a Enrico Zanovello, il 31 a Saint-Vincent Giampaolo di Rosa, il 1° agosto la Cattedrale di Aosta vedrà l’esibizione di Mark Steinbach il 9 a Courmayeur spazio a Roberto Bonetto, il 16 tocca, sempre a Courmayeur, a Ferruccio Bartoletti, il 20 a Saint-Vincent Johannes Skudlik, il 21 ad Aosta Paolo Bougeat con la partecipazione di Luigi D’Urso alla tromba. Renzo Bortolot chiuderà la rassegna il 23 agosto a Sarre.