Sicurezza, si alleggeriscono gli obblighi della circolare Gabrielli

Le novità sono state introdotte dalla direttiva del Ministero dell’Interno del 18 luglio scorso, che revisiona, attraverso una maggiore flessibilità, il regime introdotto dalla circolare Gabrielli su manifestazioni e eventi pubblici. 
Incontro al Celva su circolare Gabrielli
Società

Si riducono alcuni obblighi in capo agli enti organizzatori e viene demandato al Sindaco del Comune la valutazione sui rischi che il tipo di manifestazione in programma porta con sé. 

Sono alcune delle novità introdotte dalla direttiva del Ministero dell’Interno del 18 luglio scorso, che revisiona, attraverso una maggiore flessibilità, il regime introdotto dalla circolare Gabrielli su manifestazioni e eventi pubblici. 

Il punto sulle nuove disposizioni è stato fatto oggi, martedì 31 luglio, nella sede del Celva in un incontro tra i Sindaci, la Prefettura e la Questura di Aosta. L’iniziativa, voluta dalla Presidenza della Regione, è stata introdotta dal Presidente del Celva Franco Manes e ha visto gli interventi del Capo di gabinetto della Presidenza della Regione, Paolo Di Nicuolo, e del Capo di gabinetto della Questura di Aosta, Augusto Canini.

Le nuove indicazioni tengono luogo delle precedenti (come la Gabrielli e la Direttiva Morcone) e, facendo proprio un nuovo approccio, ridefiniscono alcuni passaggi procedurali per favorire un approccio più flessibile alla gestione del rischio, oltre meglio parametrare le misure cautelari riferite alle possibili criticità, caratteristiche di ogni singolo evento.

Il confronto, secondo il Presidente del Celva Manes, è stato “estremamente importante per fare chiarezza su una materia complessa. Ci interessano soprattutto gli obblighi e il ruolo giocato in questa dagli Amministratori locali, a maggior ragione perché la nuova direttiva del Viminale è stata introdotta a stagione estiva ormai avviata, in un momento dell’anno in cui sono numerose le manifestazioni promosse sul territorio da enti locali e associazioni. Si consolida così la collaborazione tra Istituzioni per assicurare da un lato la sicurezza delle persone e dall’altro l’efficace rispetto delle norme”.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte