Gli appuntamenti di venerdì 21 novembre

Sagre, manifestazioni, concerti, animazioni, spettacoli, cultura, tradizione, enogastronomia, proiezioni in Valle d'Aosta.
Cultura

AOSTA
– Inaugurazione alle ore 18 della Mostra di Raffaella Moniotto dal titolo “CENTO PASSI” presso la Torre dei Signori di Quart , Porta Praetoria Aosta

– Alle ore 15 in Biblioteca regionale, incontro sul tema "Il matrimonio in Marocco e in Romania", organizzato dall'associazione donne straniere 'Les Rayons de soleil'

– Conferenza organizzata dall’Associazione Agrou: Hostellerie du Cheval Blanc, via Clavalité 20, – "IL CIBO: CURA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE
ATTUALITA' DEL METODO KOUSMINE" – Relatori: Brigitte Favre – Dottor Philippe-Gaston Besson, medico internista, Prof. Sergio Chiesa.

– Alle ore 16,30 presso la Sala Conferenze della Direzione Regionale delle Entrate  della Valle d’Aosta – Piazza Manzetti, si svolge l'incontro dal titolo "La variabile fiscale nei processi di internazionalizzazione delle imprese". Introduzione dei lavori dott. Carmelo Rau, prof. Federico Visconti. Relazione: prof. Alberto Gaffuri. Interventi: dott. Emanuele Diena, dott. Roberto Franze.

SARRE
– Ore 21 Concerto di Santa Cecilia: Concerto della banda musicale La Meusecca. Presso la Chiesa parrocchiale – Loc. Saint Maurice

– L’Alliance Française della Valle d’Aosta celebra a partire dalle ore 20 “Le Beaujolais Nouveau”, al ristorante l’Ancien Braconnier di Sarre.

VALTOURNENCHE

Cervino Cine Mountain Film Festival– Serate d’autunno con proiezione filmati di montagna. "L’allemand de Cheneil" di Nazareno Marinoni (Italia 2007) con la presenza dello stesso Marinoni- Centro congressi – Ore 21

NUS 
Nella Sala consiliare del Municipio alle ore 20,30 incontro con la popolazione sulla raccolta differenziata dei rifiuti, organizzata dall'Amministrazione comunale

VALSAVARENCHE
Presso il  Municipio in loc. Degioz alle ore 21 presentazione del volume edito dall'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta "Idea di Europa e federalismo. I contributi di Federico Chabod, Emile Chanoux, Severino Caveri e Joseph Brean".

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte