Continuano le operazioni di bonifica per permettere la riapertura delle strade

A Gaby ieri, venerdì 19 dicembre, fatti saltare diversi accumuli di neve. A preoccupare oggi e domani è il vento forte che provocherà un aumento delle temperature rendendo ancora più instabili gli accumuli di neve.
Champorcher - ph. Paolo Danna
Cronaca

Continuano le operazioni per permettere la riapertura delle valli attualmente isolate.
Ieri pomeriggio, venerdì 19 dicembre, la Protezione Civile regionale e equipaggio elitrasportato composto da tecnici della Monte Rosa SpA ha effettuato un’operazione di bonifica  dell’area a monte del paravalanghe sulla strada per Gressoney-Saint-Jean all’altezza dell’abitato di Gaby. L’intervento ha visto l’impiego di 50 kg di esplosivo impiegati che hanno provocato il distacco controllato delle masse nevose instabili.
 
Dalle 18 di ieri la S.R. 44 della Valle del Lys è stata riaperta a tutti i mezzi sino al km 27.000 (Gressoney-Saint-Jean – località Capoluogo), mentre dal km 27 in poi permane il divieto di transito, tranne che per i mezzi di soccorso e di emergenza autorizzati dalla Protezione Civile e dai mezzi addetti alla manutenzione stradale. E’ stata riaperta anche la S.R. 41 dei Salassi (precedentemente chiusa dal km 3.000 – località Lin Noir – al km 5.000).
 
A preoccupare oggi è il forte vento caldo che soffia da questa mattina e che persisterà domani. Il rialzo delle temperature renderà ancora più instabili i grandi accumuli di neve che ostacolano per ora la riapertura di alcune strade.

Attualmente rimangono chiuse al traffico le seguenti vie regionali, aperte ai soli mezzi di soccorso e emergenza:
–         S.R. 2 di Champorcher dal km. 8.000 (località Chateigne);
–         S.R. 23 di Valsavarenche dal km 8.300 (loc. Chevrère);
–         S.R. 24 di Rhêmes al km 0.00 (bivio con Valsavarenche);
–         S.R. 25 di Valgrisenche dal km 3.000, dopo La Ravoire;
–         S.R. 43 di Staffal chiusa dal km 0.800 (da Gressoney-La-Trinité – Colletesan);
–         S.R. 5 di Antagnod dal km 7.00 al km 7.750 (da Champlan a Champoluc),
–         S.R. 33 del Col di Joux dal km 16.500 (località Col di Joux) al km 21.000 (località Guillat).
E le seguenti vie comunali:
S.C. di Cogne per Lillaz e Valnontey,
S.C. di Gaby per Niel,
S.C. di Nus tra Lignan e Arliod,
S.C. 31 di Aymavilles per Ozein,
S.C. Ronchas – Perruchon e S.C. dalla frazione Castello alla frazione Petit Mont Blanc nel comune di Champorcher,
S.C. nel Comune di Saint- Pierre, tra il villaggio Orleans ed il bivio per la Strada Salassi,
S.C. di Pré-Saint-Didier per Pallessieux e S.C. per Elevaz verso la frazione Torrent, entrambe servite da viabilità alternativa,
S.C. per Estoul da Murasse fino al Col Ranzola.

Per la giornata di oggi, sabato 20 dicembre e per domani, domenica, il bollettino valanghe della Regione segnala un pericolo marcato su gran parte del territorio ad eccezione delle valli di Rhemes, Valsavarenche, Cogne, Champorcher, Gressoney e Ayas, dove invece il grado di pericolosità sale al livello 4 – forte.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte