Contenuto Pubblicitario

Mannoia, Arbore, Kataklò e molto altro. Aosta Classica “spegne” 24 candeline e accende la musica

A spiccare nel cartellone della rassegna saranno tre appuntamenti principali, a partire – lunedì 22 luglio dalle 21.30 – da Fiorella Mannoia, con l’inconfondibile timbro di voce della grande cantante romana.
Fiorella Mannoia
Pubbliredazionali

Una vita in musica, nel centro di Aosta e non solo, e nuovi traguardi da raggiungere. Tutto ciò è Aosta Classica, la kermesse musicale che si appresta a spegnere le sue 24 candeline con la voglia come sempre di sorprendere, stupire, intrattenere e fare cultura.

Un obiettivo che si concretizzerà con 10 eventi – e altri 4 sotto il “cappello” di Strade del Cinema, al suo ritorno – che dal 22 luglio all’8 agosto, sotto il marchio di Été au Théâtre, riempiranno di grande musica l’evocativa location del Teatro romano di Aosta, arena ideale per legare, proprio come Aosta Classica, arte, cultura, musica e spettacolo.

I “big” Mannoia, Arbore e Kataklò

A spiccare nel cartellone della rassegna saranno tre appuntamenti principali, a partire – lunedì 22 luglio dalle 21.30 – da Fiorella Mannoia, con l’inconfondibile timbro di voce della grande cantante romana ad inaugurare la 24^ edizione di Aosta Classica.

Il 27 luglio, sempre dalle 21.30, sarà invece la volta della spettacolare compagnia di danza Kataklò Athletic Dance Theatre a portare al Teatro romano il suo ipnotico spettacolo “Play. Una “scossa dell’anima”, strutturata in quadri che trascinerà gli spettatori nel suo mondo immaginifico ed evocativo.

Infine, venerdì 2 agosto, a calcare il palco del Teatro romano – una sorta di “storia nella storia” – sarà un vero e proprio “gigante” della musica e dello spettacolo italiano. Alle 21.30, infatti, Renzo Arbore e l’Orchestra italiana – l’ensemble di quindici elementi nato nel ’91 attorno al grande artista foggiano – porteranno in scena tutto il loro grande amore per la musica melodica italiana.

Un pieno di musica e non solo

Ma Aosta Classica, si sa, è molto di più. Martedì 23 luglio alle 21.30 il collettivo di percussionisti di Tamtando “invaderà” pacificamente il Teatro romano per festeggiare con un grande concerto l’importante traguardo del ventennale dalla sua nascita.

Giovedì 25, alla stessa ora e nella stessa, preziosa location, sarà protagonista “Génération Baroque – Gli Astrologi Immaginari”, l’“Opera buffa” di Giovanni Paisiello in collaborazione con il Conservatoire de la Vallée d’Aoste.

Il giorno dopo, venerdì 26, sullo stesso palco si esibirà invece la Symphonic Taxi Orchestra con “Maruder, il bambino che imparò a dipingere”, il Laboratorio corale STO, Nota collettiva, coro Canto Leggero e Teatro del Mondo.

Domenica 28 luglio sarà invece la volta del Coro polifonico di Aosta assieme alla torinese Accademia corale “Guido D’Arezzo”, diretti dal Maestro Riccardo Naldi.

Martedì 30, a poco meno di 21 anni dalla scomparsa, andrà in scena “Emozioni del cuore – Omaggio a Lucio Battisti”, il concerto tributo al grande cantante e compositore morto nel 1998 che ha segnato in maniera indelebile la musica italiana.

Ad aprire il mese di agosto, il , toccherà invece ai “Jeunes Musiciens de la Fédération des Harmonies Valdôtaine” diretti da Davide Enrietti e Walter Chenuil.

Domenica 4 agosto tornerà invece l’apprezzato appuntamento con i film della gloriosa epoca del “muto” musicati dal vivo di Strade de Cinema. In proiezione ci sarà “La belle Nivernaise” di Jean Epstein musicato dal coro femminile di Sofia “The Great Voices of Bulgaria” diretto da Ilia Mihaylov e dal trio di François Raulin.

Non solo Teatro romano

Se la location “principe” è il Teatro romano, Aosta Classica tiene sempre a “fare respirare” tutto il territorio cittadino. I concerti pomeridiani a cura della Sfom, la Scuola di formazione e orientamento musicale, si sposteranno infatti tra luoghi prestigiosi e da vivere.

A partire dal Trio di clarinetti, impegnato al Giardino del Criptoportico forense nel Divertimento nr.1 e nr. 3 di Mozart (24 luglio, ore 18); il Concerto d’organo alla Cattedrale di Aosta (29 luglio, alle 18) e l’esibizione della Sfom Acoustic StringBand, sempre al Giardino del Criptoportico (31 luglio, ore 18).

Per informazioni
Associazione Aosta Classica
Viale Conte Crotti
11100 Aosta

Tel. 0165 361164

Visita il sito internet

Vai al profilo Facebook

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte