Contenuto Pubblicitario

A Verona nasce il Festival del Futuro voluto e realizzato da Gian Luca Rana

Dall’ambizione di Gian Luca Rana nasce il Festival del Futuro, un evento pensato per i giovani imprenditori che vogliono avere successo nel loro campo.
Gian Luca Rana - Festival del futuro
Pubbliredazionali

A Verona, il 16 e il 17 novembre si svolgerà la kermesse che vedrà alternarsi sul palco ben 30 imprenditori, studiosi e innovatori. Al fianco di Gian Luca Rana ci saranno noti nomi dell’istruzione e della ricerca italiana, come i politecnici di Torino e Milano e due università, Bocconi e quella di Verona. Oltre a loro, Banco Bpm, Harvard Business Review Italia, Eccellenze D’Impresa e Gruppo Athesis, di quest’ultimo, Gian Luca Rana ne è anche il presidente.

L’idea è nata in Gian Luca Rana in seguito ai suoi anni di lavoro con il pastificio Rana in America, a Chicago. Infatti, con ben due stabilimenti produttivi nei pressi di Chicago, il pastificio ha sviluppato un grande interesse verso la tecnologia e in ciò Gian Luca Rana ha dimostrato di saper produrre ma soprattutto pensare alla pasta fresca in maniera del tutto innovativa. Non per niente, l’85% dei certificati delle tecnologie applicate all’interno degli stabilimenti sono di proprietà di Rana.

“Siamo partiti da San Giovanni Lupatoto come produttori di pasta e grazie anche all’esperienza americana abbiamo ulteriormente aumentato il nostro know-how di sviluppatori di tecnologia”, afferma Gian Luca Rana durante un’intervista a Milano, il 30 settembre scorso durante la presentazione del Festival.

Così come l’azienda Rana, guidata da Gian Luca Rana, può vantare della proprietà di 50 brevetti utili a produrre in maniera innovativa la pasta fresca più conosciuta a livello globale, anche le altre aziende italiane, alla guida di giovani imprenditori possono scoprire e conoscere trend e trucchi del mestiere utili a dargli il bagaglio necessario per avere successo.

Il futuro delle aziende secondo Gian Luca Rana

Il Festival del Futuro è stato voluto da Gian Luca Rana per poter offrire ai giovani tutti gli strumenti necessari per poter affrontare con coraggio il mercato globale ed accogliere in maniera positiva ed entusiasmante tutte le sfide e le avversità che incontreranno lungo il loro cammino.

Infatti, secondo l’amministratore delegato dell’azienda Rana, il coraggio è il segreto per il successo. Si possono avere tutti gli strumenti e le idee migliori ma se a mancare è proprio il coraggio sarà molto difficile per i giovani imprenditori conquistarsi un posto all’interno dell’immenso e difficile mondo del commercio.

Il Festival del Futuro sarà un evento aperto a tutti e per citare le parole di Gian Luca Rana: “metterà benzina dove il fuoco può ardere”. Ovvero, fomentare e incoraggiare tutti coloro che hanno delle buone idee ma non hanno mai avuto il supporto necessario o non hanno mai creduto abbastanza nelle loro potenzialità e idee.

Uno spazio all’interno del quale si potrà ascoltare e parlare delle proprie idee, perché, sempre per citare le parole di Gian Luca Rana: «se si aspetta la situazione perfetta per agire, c’è il rischio che le cose non accadano”. “Carpe Diem”, come dicevano i latini, questo è l’augurio e lo slogan dell’evento.

Inoltre, il Festival del futuro aprirà le porte ad un altro evento già pensato ed organizzato per l’anno 2020, ovvero la Fiera della tecnologia e dell’Innovazione. Kermesse che si terrà ogni anno a Verona a partire da novembre 2020.

Questa fiera sarà il luogo ideale per l’incontro fra le aziende italiane e quelle estere, quali, Germania, Austria e Svizzera. Qui sarà possibile realizzare la fusione vincente fra tecnologia e finanza per arrivare ad ottenere piccole e grandi imprese in grado di cavarsela in maniera autonoma e vincente.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte