Impiantisti, installatori, imprenditori edili, progettisti, artigiani e carpentieri. Sono queste le figure cui sono rivolti i due corsi che la Chambre Valdôtaine, in collaborazione con l'Assessorato delle Attività produttive, ha organizzato per anticipare la terza edizione di Rigenergia. L’obiettivo delle due iniziative dal titolo "Impianti a fonti energetiche rinnovabili” e “Costruire il basso consumo", è di avvicinare quanti operano nel settore edile alle tematiche del risparmio energetico e alle tecnologie costruttive ad esso collegate.
“Vogliamo creare delle professionalità valdostane qualificate nei diversi ambiti del settore del risparmio energetico e delle energie rinnovabili – spiega il membro della Giunta camerale Demetrio Papagni, con delega sull’energetica – con la duplice finalità di rispondere in maniera adeguata alle richieste del mercato locale e di esportare le nostre conoscenze anche nelle altre regioni dell’arco alpino. Non bisogna dimenticare infatti che la Valle d’Aosta in pochi anni è riuscita ad avvicinarsi agli standard professionali”.
Il corso “Impianti a fonti energetiche rinnovabili” ha l’obiettivo di presentare in cinque moduli per complessive 20 ore di lezione alcune possibili integrazioni agli impianti tradizionali per ridurre i consumi e gli sprechi, utilizzando sistemi alimentati con fonti energetiche rinnovabili che garantiscono una riduzione dei consumi all'intero "sistema edificio". Con il corso “Costruire a basso consumo” di vuole offrire un primo punto di partenza per fornire alle imprese conoscenze di base sulle modalità di costruzione e ristrutturazione nel rispetto delle esigenze di basso consumo energetico, tenendo conto anche delle problematiche di qualità acustica e dando particolare rilievo agli aspetti di fisica tecnica e alle sue applicazioni in edilizia. Quest’ultimo corso prevede due moduli per complessive 18 ore. Le domande verranno accolte sulla base dell'ordine cronologico di ricevimento del modulo di iscrizione, il cui costo di 100 euro è stato contenuto dalla Chambre rispetto agli standard di mercato per favorire l’accesso alle imprese, senza penalizzare la loro capacità di investimenti produttivi.
Per maggiori informazioni: www.ao.camcom.it
oppure segreteria organizzativa: attiva@ao.camcom.it o via fax al numero 0165 573090, tel. 0165573093.