L’artigianato: una delle espressioni più caratteristiche della Valle d’Aosta. Figlio del territorio in cui nasce e di mani esperte portatrici di un’arte millenaria, affonda le proprie radici nella cultura e nella tradizione alpina, da cui trae ispirazione e materiali.
Gli artigiani valdostani, con il loro sapere, tramandato di generazione in generazione, raccontano la storia di un territorio, la sua identità, e con il proprio lavoro difendono con caparbietà e passione l’importanza delle manualità e delle produzioni autentiche.
Per potersi portare a casa un pezzo di questo affascinante mondo basta fare un giro nelle boutique de L’Artisanà di Aosta, Ayas, Cogne e Courmayeur, ma anche nei corner shop di Skyway, Forte di Bard e Cooperativa Cofruits a Saint-Pierre. Potrete portarvi a casa un frammento dell’anima della Valle d’Aosta, creato dalle sapienti mani degli artigiani, un pezzo unico e originale, garantito dal marchio IVAT.

Da oltre 60 anni l’Institut Valdôtain de l’Artisanat de Tradition garantisce infatti i propri oggetti certificandone provenienza e autenticità: il sigillo incastonato nei manufatti vi assicura che vi state portando a casa un pezzo autentico. L’ente dal 1945 tutela e rappresenta gli artigiani e l’artigianato valdostano di tradizione, sostenendo i professionisti che con il loro lavoro mantengono in vita una tradizione secolare.
Questo saper-fare nasce da una tradizione produttiva culturale antica, che riflette le specificità delle vallate in cui nasce e l’identità delle singole comunità che compongono la Valle d’Aosta.
Conoscere la storia dell’artigianato ci fa comprendere la necessità di sostenere il futuro di questo settore che, oggi più che mai, richiede attenzione e strategia per mantenerlo in vita e farlo crescere nel dispersivo mondo globale. Nasce così la campagna “Regala la tradizione”, creata per sostenere l’importanza del settore artigianale come strumento per lo sviluppo della regione e le piccole imprese artigiane che giorno dopo giorno, con il loro lavoro, fanno vivere una tradizione antica.

Nei negozi de L’Artisanà potete trovare oggetti in legno, ferro, pietra ollare ma anche cuoio, ceramica e prodotti tessili in canapa e lana, tutti realizzati con materiali rigorosamente made in VdA, lavorati dalle mani esperte dei nostri artigiani, che potranno soddisfare anche i gusti più raffinati.
Scegliendo di acquistare e regalare prodotti di artigianato porterete nelle case di amici e parenti un pezzo della cultura della Valle d’Aosta e un saper-fare passato di generazione in generazione fino ad arrivare a noi…
Le Boutiques de L’Artisanà, fino al 5 settembre, rimarranno aperte tutti i giorni: ad Aosta dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, ad Ayas dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19, a Cogne dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19, a Courmayeur dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19.30.

Per informazioni:
IVAT – Institut Valdôtain de l’Artisanat de Tradition
Tel/fax: +39 0165263609
Email: info@lartisana.vda.it
Pagina Facebook
Pagina Instagram