Tre giorni di eventi per celebrare Sant’Anselmo e il suo pensiero

Fino a martedì 21 aprile sono diverse le occasioni per ricordare questo figlio della Valle d’Aosta, santo, filosofo, pensatore, teologo e molto altro ancora. Domenica il Concerto, lunedì “Certamen anselmiano” e martedì il tributo di Cox e la Santa messa.
La statua di S.Anselmo restaurata
Cultura
Gli appuntamenti  per celebrare il nono centenario della morte di Sant'Anselmo entrano sempre più nel vivo. Dal mese di gennaio sono state molteplici le occasioni per ricordare questo figlio della Valle d’Aosta, santo, filosofo, pensatore, teologo e molto altro. La grandezza di Sant'Anselmo sarà declinata ancora in tante iniziative  di alto valore culturale che si pongono l’obiettivo, per quanto possibile, di interagire con il più vasto pubblico, per condurlo per mano alla conoscenza di un Santo il cui pensiero è ancora attuale. A partire da domenica 19 aprile fino a martedì 21 è nutrito il programma di appuntamenti in calendario per le celebrazioni dell'anno anselmiano, momenti utili a rappresentare le diverse sfaccettature del pensiero di questo illustre valdostano.

La tre giorni di festeggiamenti prevede seminari, conferenze, pubblicazioni, certamina, esposizioni, musica e proiezioni. La programmazione si aprirà nella Chiesa Santa Croce, alle ore 21 di domenica 19 aprile, con la settima edizione del Concerto di Sant'Anselmo, organizzato dalla Presidenza del Consiglio. La valorizzazione del repertorio d'arte musicale sacra locale è l'obiettivo che si pone questo appuntamento annuale: infatti, nel programma è inserita una parte attinta dalle trascrizioni dei manoscritti e stampe della Cattedrale affiancata ad una seconda parte dedicata alle musiche di gradi compositori europei. Sarà dunque l’occasione per riscoprire la bellezza di musiche che appartengono ad un patrimonio contenuto nella biblioteca capitolare di Aosta e che costituisce un momento per valorizzare gli aspetti fondamentali del plain-chant locale, attraverso le fonti musicali che vanno dal XI al XV secolo.

Lunedì 20 aprile, l'Istituzione il Liceo classico XXVI febbraio di Aosta, ospiterà il "Certamen anselmiano", un concorso di filosofia e latino rivolto agli studenti del quarto e quinto anno della scuola secondaria di secondo grado di tutta Italia. L'iniziativa, patrocinata dalla Società filosofica italiana e sostenuta dall'Assessorato all'Istruzione della nostra Regione, intende favorire la conoscenza del pensiero filosofico, della figura storica e dei testi  di Anselmo. Il concorso terminerà con la premiazione dei vincitori martedì 21 alle ore 9.30 presso la sede dell'Università della Valle d'Aosta.

 
"La vita di Anselmo" è poi il titolo della pubblicazione scritta da Eadmero, discepolo del santo, e da Giovanni di Salisbury e realizzata a cura di Monsignor Inos Biffi, Costante Marabelli e Stefano Maria Malaspina. Eadmero rappresenta la fonte principale della vita di Anselmo: avendo vissuto parecchi anni vicino a lui, ha potuto raccogliere molti racconti e particolari, anche relativi al periodo trascorso ad Aosta dal santo.  Il libro sarà presentato lunedì alle ore 18 presso la biblioteca regionale di Aosta. In questa occasione verrà presentata anche la pubblicazione "Anselmo d'Aosta, ritratto a più voci” di Tersilla Gatto Chanu.

Sempre lunedì 20 aprile, ore 20.15, nell'ambito della Saison Culturelle, verrà proiettato un film su temi attinenti alla spiritualità e sul rapporto fede/ragione. La proiezione sarà lo spunto per un successivo dibattito.

Denso di appuntamenti anche martedì 21 aprile: alle ore 11 verranno presentati gli interventi svolti nella Cattedrale e sarà riaperto il Museo del Tesoro. Nel pomeriggio, poi, alle ore 17.30 sul sagrato meridionale della Cattedrale, la cerimonia di scoprimento e benedizione dell'opera Certamen anselmiano dell'artista Stephen Cox precederà la solenne celebrazione eucaristica, alle ore 18, presieduta da Sua Eminenza il Cardinale Giacomo Biffi. Alla concelebrazione eucaristica il Vescovo di Aosta Mons.Giuseppe Anfossi ha invitato tutti i vescovi del Piemonte.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte