Recovery Fund, Barocco (Uncem): “Servono risposte ai bisogni diversi delle comunità”

L'Uncem, l'Unione nazionale dei comuni, comunità ed enti montani ha formulato delle proposte per l'accesso ai fondi Ue del Next Generation, in vista dell'esame della legge di bilancio 2021.
Immagine di archivio - Ru Neuf
Economia

“Nella crisi che stiamo vivendo, connessa alla pandemia, è importante per le Istituzioni tutte dare risposte commisurate ai bisogni diversi che le comunità esprimono”. E’ quanto sottolinea  Giovanni Barocco, consigliere nazionale dell’Uncem, l’Unione nazionale dei comuni, comunità ed enti montani. presentando le proposte che l’organismo degli enti locali montani ha formulato per l’accesso ai fondi Ue del Next Generation e in vista dell’esame della legge di bilancio 2021.

Uncem ha sottolineato al Governo, al Parlamento, alla Conferenza delle Regioni le urgenze che nascono anche dal lavoro svolto negli Stati generali della Montagna, avviati nel luglio 2019 a Roma e proseguiti sino a luglio 2020 in diverse tappe di incontro e dialogo con i territori e tutti gli stakeholder, pubblici e privati.

“Le geografie, gli spazi, i luoghi, non andranno tralasciati quale elemento centrale per la riduzione delle sperequazioni territoriali e delle disuguaglianze.  – sottolinea Barocco – Sappiamo che alle polarizzazioni Nord-Sud, si unisce lo scarto tra aree urbane e montane, che le risorse europee dovrà colmare. Nelle Alpi e negli Appennini, investire fondi e programmare azioni specifiche sugli assi della sostenibilità e dell’innovazione, genera coesione. Generare crescita nei territori rurali e montani va a vantaggio di tutti. È una certezza che chiediamo sia alla base anche della legge di bilancio 2021, nel dare risposte alla crisi legata alla pandemia e alla crisi climatica”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte