Finalmente anche i moudzon tornano in pista. Dopo i mesi primaverili desolatamente vuoti, le giovani reine torneranno a confrontarsi nell’Arena della Croix Noire, dopo “l’assaggio” di giovedì 23 settembre a Valtournenche. E si tratta di una rentrée molto speciale, perché quest’anno il Trophée Ville d’Aoste compie 25 anni.
Domenica 17 ottobre quindi si celebreranno simbolicamente le nozze d’argento con questa tradizione tutta valdostana, creata alla fine degli anni Novanta da Gerardo Beneyton, compianto fondatore dell’associazione che si occupa dell’organizzazione delle Batailles di Moudzon. Questo tipo di concorso, di stampo locale (ogni Comitato Zonale storicamente ha da sempre organizzato la “sua” battaglia), trova nel Trophée una dimensione più ampia, di condivisione, aperta a tutti gli allevatori della regione.
Si tratta quindi di un “matrimonio” ben riuscito, che in 25 anni, malgrado le difficoltà, la scomparsa del suo fondatore, e, non ultima, la pandemia, continua a suscitare forti emozioni e a ottenere un elevato successo di partecipazione e di pubblico. L’associazione punta a replicare e a rilanciare il successo dello scorso anno: malgrado le enormi difficoltà ed incertezze infatti, all’arena erano stati presentati ben 90 esemplari, di tre e quattro anni. Quest’anno, visto il particolare anniversario, le porte della battaglia si riaprono anche per i più piccoli, ossia i manzetti di due anni.
Il programma della manifestazione
La pesatura inizierà alle ore 8 e finirà alle ore 10: la novità di quest’anno è che i combattimenti inizieranno alle ore 11, per evitare di terminare in tarda serata. Inoltre, per quanto concerne la categoria “2 anni”, si potranno iscrivere al massimo due capi per proprietario. Per accedere all’arena sarà necessario avere il green pass e indossare la mascherina. Per chi volesse già prenotare i biglietti, è sufficiente andare sul sito www.enjoyevents.com; sarà possibile pranzare presso il bar dell’Arena (consigliata la prenotazione).
Gli allevatori che intendono partecipare con le loro giovani bovine dovranno iscriverle precedentemente, contattando l’associazione.
Le categorie previste quest’anno sono: manzi fino a 2 anni (massimo due per proprietario); manzi di 3 anni (età sino 32 mesi e gravide di almeno 4 mesi), manze 4 anni (da 32 a 44 mesi e gravide di almeno 4 mesi).