A partire dal 9 di ottobre, fino all’11 di dicembre, nella sala storica della biblioteca comunale di Courmayeur, si può visitare la mostra multimediale “Memorie di Terra – Storie ordinarie di persone straordinarie” di Davide Bongiovanni. Si tratta, in particolare, di tre racconti audiovisivi e fotografici dedicati ad alcuni dei più significativi personaggi valdostani che fanno sintesi del binomio identità-tradizione.
L’esposizione ospitata dal Comune di Courmayeur in collaborazione con l’Assessorato regionale ai Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio, Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali, Struttura Attività espositive e promozione identità culturale. Gli spazi della mostra sono visitabili, alla biblioteca di Courmayeur, dal martedì al sabato, dalle 15 alle 18. Per accedere è necessario il green pass.
La prima assoluta della mostra risale al periodo tra l’estate e l’autunno del 2020, presso il Centro Saint-Bénin ad Aosta. L’artista ha realizzato l’evento espositivo per la Regione Autonoma Valle d’Aosta in collaborazione con Jean-Claude Chincheré, fotografo, Rossella Scalise, autrice dei testi, e Simone Lattanzi, aiuto regista. Nella versione presentata ora a Courmayeur i protagonisti del progetto sono tre dei sei personaggi del progetto artistico originale. Anche per questo gli organizzatori hanno deciso di inaugurare l’esposizione con una serata dedicata.
-
Memorie di terra Courmayeur
-
Memorie di terra Courmayeur
-
Memorie di terra Courmayeur
-
Memorie di terra Courmayeur
-
Memorie di terra Courmayeur
-
Memorie di terra Courmayeur
-
Memorie di terra Courmayeur
-
Memorie di terra Courmayeur
-
Memorie di terra Courmayeur
-
Memorie di terra – Storie ordinarie di persone straordinarie
Venerdì 29 ottobre 2021 dalle 21.00, presso il Centro Congressi di Courmayeur, verrà presentata la mostra con approfondimenti sugli obiettivi del progetto, le sue particolarità e scelte artistiche, ma soprattutto verrà dato spazio ai tre personaggi che la animano. Saranno, infatti, ospiti sul palco, la cantante, musicista e ricercatrice Liliana Bertolo, il viticoltore e presidente della Caves des Onzes Communes Dino Darensod e il fotografo, alpinista e gestore del rifugio Bertone, Renzino Cosson. Gli ospiti sono invitati a raccontare le loro storie, in una piacevole serata di memorie e condivisione, nel corso della quale non mancheranno alcuni interventi musicali ad opera dei Trouveur Valdotèn.
Ad aprire la serata saranno l’Assessore alla Cultura e Politiche sociali del Comune, Alessia Di Addario, e la presidente della Commissione della Biblioteca comunale, Sauvage Rolla. Inoltre verrà anche proiettato il trailer dell’esposizione per introdurre queste tre storie uniche e contestualizzare gli interventi dal vivo nell’ambito della mostra.
Il catalogo della mostra “Memorie di Terra”, realizzato dall’Amministrazione regionale per l’esposizione del 2020, consultabile presso la biblioteca di Courmayeur, è acquistabile al bookshop del Museo Archeologico Regionale di Aosta, in Piazza Roncas 12. “Memorie di Terra” è un omaggio alla Valle d’Aosta e alle sue genti, ma anche un progetto culturale che ci invita di ripartire dai valori autentici della tradizione e della cultura immateriale.