Attivato per la prima volta in Valle d’Aosta, questo ammortizzatore sociale “risponde alla necessità di sostenere i lavoratori più deboli del mercato del lavoro, includendo tutte le tipologie di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, compresi i contratti di apprendistato e somministrazione, al fine di prevenire possibili licenziamenti a causa della crisi economica” precisa la Presidenza della Regione “In questa prima fase, le risorse utilizzabili non vanno oltre la fine del corrente anno”.
La procedura prevede che la domanda di Cig in deroga sia inoltrata, corredata da verbale di accordo sindacale, alla Direzione Regionale del Lavoro che, dopo aver effettuato un'istruttoria, autorizzerà l'Inps ad erogare la Cassa entro 10 giorni, pari all’80 per cento dello stipendio, direttamente al lavoratore interessato. Passaggio finale previsto nell'intesa, è la messa a disposizione della Regione e degli enti bilaterali interessati ,da parte dell'Inps, della banca dati aggiornata dei trattamenti concessi.