Un secolo fa nacque la Ligue valdôtaine, associazione per la difesa del francese in Valle

Il 17 novembre 1909 fu costituita la “Ligue valdôtaine – Comité pour la protection de la langue française dans la Vallée d’Aoste”. Il Comité des traditions valdôtaines ha in programma due iniziative per celebrare questa ricorrenza.
Cultura
Sono passati cento anni da quando un gruppo di valdostani decisero di difendere l’uso della lingua francese nella nostra regione: fu Anselme Réan, il 6 agosto 1909, a lanciare l’idea di costituire un comitato per conservare insegnamento del francese nelle scuole e per cercare di far sopravvivere l’uso di questa lingua in Valle.
Fu così che ebbe i suoi natali, qualche mese dopo, precisamente il 17 novembre di quello stesso anno, la “Ligue valdôtaine – Comité pour la protection de la langue française dans la Vallée d’Aoste” nel corso di una riunione in una sala del Municipio di Aosta.
Per ricordare quest’importante anniversario, il Comité des traditions valdôtaines ha presentato ieri, giovedì 6 agosto, nel corso di una conferenza stampa, le due iniziative in programma: nel corso dell'anno sarà pubblicato un libro, che raccoglie alcuni brani tratti dal numero unico del “Bulletin de la Ligue” ed i testi più significativi di coloro che hanno difeso l’uso della lingua francese in Valle, mentre il 17 novembre, nel corso di una cerimonia, verrà scoperta una targa commemorativa in Comune ad Aosta.
Questa ricorrenza – ha commentato Jo Galci consente di riaffermare i principi che furono difesi a suo tempo dalla Ligue valdôtaine e di continuare a sensibilizzare i valdostani all’uso del francese, lottando contro l’indifferenza”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte