Torna la nostra golosa rubrica dedicata alla cucina, intesa sia come arte culinaria che come ambiente domestico. Cinzia Raso, celebre food blogger de “La pagina del goloso”, ha rinnovato l’appuntamento con il negozio di arredamento Casa Più di Saint-Christophe e questa volta ha preparato un delizioso risotto utilizzando un’altra prestigiosa cucina tra quelle disponibili all’interno dello showroom: Artematica Vitrum di Valcucine.
Scoprite Artematica Vitrum
Si tratta del primo sistema di basi al mondo costruito completamente in alluminio e vetro temperato e rispetta in pieno le regole del design ecosostenibile: dematerializzazione, riciclabilità, riduzione delle emissioni tossiche e lunga durata. L’intuizione di Valcucine, ossia la possibilità di utilizzare materiali “puri”, non accoppiati, sulla struttura in alluminio delle ante, apre a infinite soluzioni e combinazioni. Dal gioco raffinato del vetro, in ogni colore e finitura, ai legni dalle forti sensazioni tattili, dalle superfici laccate ai laminati metallici.
Scoprite Artematica Vitrum
Dal punto di vista della funzionalità, questa cucina è stata studiata nei dettagli per rendere i gesti più semplici e disinvolti, le chiusure morbide, per rispettare i più elevati standard di sicurezza tramite la stondatura lungo gli spigoli e i profili.
Lo spazio interno è costantemente personalizzabile: funzionali elementi modulari permettono, semplicemente cambiandone la disposizione, di organizzare a piacimento gli interni dei cassetti, la cui morbida movimentazione è garantita nel tempo dall’utilizzo di innovativi meccanismi.
Scoprite Artematica Vitrum
LA RICETTA DI CINZIA
RISOTTO ALLE CLEMENTINE E BOTTARGA
Introduzione
Il risotto alle clementine e bottarga è una primo piatto molto goloso e di sicuro effetto. Possiamo descriverlo come un risotto natalizio o comunque adatto alle feste vista la presenza delle clementine, agrume tipico di questo periodo, e la bottarga, ingrediente a base di pesce immancabile sotto Natale. Un primo piatto elegante e raffinato facile da preparare e dal gusto sorprendente.
Ingredienti
160 g risotto carnaroli
2 clementine
20 g bottarga
20 g mandorle pelate
q.b. brodo vegetale
1 spicchio d’aglio
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. maggiorana
1 rametto di rosmarino
Come preparare il risotto senza burro
Per prima cosa affettate le mandorle per il senso della lunghezza utilizzando un coltello ben affilato; quindi, mettetele in una padella e fatele tostare su tutti i lati per qualche minuto, infine toglietele da fuoco.
Spellate lo spicchio d’aglio e tritatelo finemente, poi mettete dell’olio extravergine di oliva in una pentola, aggiungete l’aglio e fatelo rosolare lentamente per qualche minuto. Aggiungete il riso e tostatelo girandolo di tanto in tanto, fino a quando i chicchi non saranno diventati trasparenti.
Sfumate con il vino bianco e lasciate che quest’ultimo evapori completamente. In seguito, aggiungete il succo delle clementine precedentemente ricavato con lo spremiagrumi.
Una volta evaporato, continuate la cottura aggiungendo poco alla volta il brodo vegetale che, per la buona riuscita del risotto, dovrà essere sempre molto caldo.
A pochi minuti dalla fine della cottura, aggiungete anche le mandorle, conservandone qualcuna per la decorazione, poi ultimate il risotto togliendolo dal fuoco al dente. Servitelo nei piatti grattugiando abbondante bottarga e decorando con mandorle e foglioline di maggiorana fresca.
L’idea del goloso
Preparate il brodo vegetale con le verdure classiche per questa ricetta, ovvero carota, sedano e cipolla, oppure ricorrete a quelle che utilizzate abitualmente. Io amo aggiungere qualche grano di pepe nero per insaporire ulteriormente il risotto.