Silvano Dalbard e Anna Nigra sono i due nuovi Maestri del Lavoro valdostani. La cerimonia di consegna, alla presenza del solo Silvano Dalbard dal momento che Anna Nigra ha preso parte a quella che si è tenuta al Quirinale a Roma, è avvenuta questa mattina, domenica 1° maggio, a Palazzo regionale, in occasione della Festa del lavoro.
La consegna della decorazione è stata preceduta dagli interventi del Presidente della Regione, del Console dei Maestri del Lavoro e di un rappresentante dell’Ispettorato territoriale del Lavoro. “Con il loro lavoro – ha dichiarato Erik Lavevaz – questi due nuovi insigniti possono a giusto titolo essere da esempio per tanti giovani. Serve un approccio nuovo da parte di chi si avvicina al mondo del lavoro, fin dalle prime occupazioni, e per questo gli esempi sono non solo utili, ma necessari. Il lavoro non è solo un modo per guadagnarsi lo stipendio, ma anche un modo per sentirsi utili, realizzati ed apprezzati”.
I nuovi Maestri del lavoro
Silvano Dalbard è nato ad Aosta nel 1963. Nella scheda che motiva l’onorificenza si legge: “La sua vita lavorativa si sviluppa dalla carriera operaia a quella impiegatizia a dimostrazione dell’importante crescita professionale riconosciutagli dai vertici aziendali fino al pensionamento nel 2022. Proprio per la sua propensione al miglioramento professionale, alla crescita della cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro e alla ricerca di soluzioni impiantistiche innovative in un ambito di importante rilevanza anche ambientale, il datore di lavoro, apprezzandone i meriti lavorativi ed umani, lo ha proposto per la decorazione della Stella al merito del lavoro per l’anno 2022.
Anna Nigra, invece, è nata ad Aosta nel 1957. Giornalista professionista dal 1986, l’anno seguente inizia la sua carriera in Rai. È stata conduttrice del Tgr, ha effettuato servizi e collegamenti in diretta anche per telegiornali, giornali radio e contenitori a carattere nazionale. Nel 2010 è diventata Capo Redattrice e Responsabile della Redazione regionale. Attualmente si occupa dell’applicazione della convenzione RAI/Presidenza del Consiglio dei Ministri in relazione agli spazi in lingua francese prodotti dalla redazione Tgr-Valle d’Aosta. Dal 2004 al 2007 ha ricoperto la carica di Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Valle d’Aosta.
L’onorificenza è conferita con Decreto del Presidente della Repubblica ai lavoratori che, nel corso della loro esperienza professionale, si sono distinti per perizia, laboriosità, condotta morale e anzianità di occupazione.