Il Festival Interferenze si chiude con il Caregiver day e con una performance di musica e teatro

Sabato 24 settembre al Centro per le famiglie di Aosta un appuntamento per i partecipanti al Progetto Pro.sol Senior e i loro familiari impegnati in laboratori e attività. A seguire, due eventi di musica e spettacolo al Criptoportico forense.
Coro Ali Ali Festival Interferenze
Società

Una mattinata dedicata ai beneficiari del Progetto Pro.sol Senior e ai loro familiari, i cosiddetti caregivers. Si chiude così il Festival Interferenze, promosso dall’Azienda USL della Valle d’Aosta, per il tramite della cooperativa sociale Il Margine, che dal 15 settembre ha proposto, ad Aosta e in altri comuni, conferenze, proiezioni cinematografiche, monologhi teatrali, mostre fotografiche, passeggiate ed eventi per coinvolgere e sensibilizzare la popolazione valdostana, attraverso l’arte e la cultura, sui temi dell’invecchiamento e delle malattie neurodegenerative.

mostra NAturae Festival interferenze
mostra NAturae Festival interferenze

Interferenze ha concluso in questo modo il progetto Pro.Sol-Senior e concretizzato in iniziative aperte a tutti il welfare culturale, ossia il binomio cultura e salute per il benessere delle persone.

Sabato 24 settembre, dalle 9 alle 13, il Centro Famiglie di Aosta ospiterà un doppio laboratorio nell’ambito del Caregiver Day. I partecipanti delle Palestre per la Mente svolgeranno un’attività di stimolazione cognitiva attraverso l’affettività mentre i loro familiari – caregivers saranno invitati a prendersi cura di sé, a dedicare del tempo a loro stessi, attraverso le pratiche Mindfulness di gestione dell’ansia e dello stress e mediante le suggestioni derivanti dal mondo delle arti performative-circensi.

L’intervento di welfare culturale è curato dalla Cooperativa sociale Il Margine e ideato da Andrea Loreni e Cristina Rositano con la collaborazione di Alessandro Fusaro e Federica Siciliano.

A partire dalle 17,00, al Criptoportico forense, invece, doppio appuntamento: la performance musicale “Mezz’ora di SFOM” e la lettura scenica “Senza ombra di dubbio. Un diario parkinsoniano”, rispettivamente con la partecipazione della Scuola di Orientamento musicale e dell’attore Andrea Damarco (per prenotazioni e informazioni 348.3976575).

Passeggiate algoritmiche festival Interferenze
Passeggiate algoritmiche festival Interferenze

L’iniziativa è a cura della Soprintendenza per i beni e le attività culturali – Struttura Patrimonio storico-artistico e gestione siti culturali, dell’Azienda USL Valle d’Aosta e della Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale.

Per approfondire:
http://www.ausl.vda.it/notizie.asp?id=778&l=1&n=1472

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte