E’ stata presentata nella mattinata di oggi, giovedì 10 dicembre, nelle sale del Castello Cantore di Aosta, una nuova tavola spinale per il soccorso in montagna. La tavola è stata presentata nel corso di una conferenza organizzata dal Centro addestramento alpino. La ditta produttrice è la Kong. Gianni Pasini, dello staff progettazione e sviluppo della Kong ne ha brevemente illustrato le caratteristiche: “Si tratta di una tavola pieghevole in quattro pezzi. Rispetto a quelle in due pezzi ci sono diversi vantaggi in più, è uno strumento che occupa meno spazio e che diventa più facilmente trasportabile anche in zone scomode e impervie, come nelle zone di montagna o per interventi in grotte”. La tavola è in carbonio, e se si utilizza a corredo un imbrago con velcro, permette di inserire il ferito direttamente nelle apparecchiature per le analisi, come la risonanza magnetica o la tac. "In caso d’incidente meno movimenti si fanno fare al ferito meglio è" continua Pasini.
Dalla teoria alla pratica. I militari del Centro addestramento alpino hanno dato una prova pratica di intervento, proprio dietro al Castello. Si è simulato un incidente su una parete rocciosa, il malcapitato è stato soccorso, messo sulla barella e calato in una zona comoda per l’elicottero che è arrivato e l’ha caricato. Si è trattato solo di un’esercitazione ma ha permesso, anche ai non addetti, di capire come si svolge un intervento e l’importanza di avere strumenti maneggevoli.
Dalla teoria alla pratica. I militari del Centro addestramento alpino hanno dato una prova pratica di intervento, proprio dietro al Castello. Si è simulato un incidente su una parete rocciosa, il malcapitato è stato soccorso, messo sulla barella e calato in una zona comoda per l’elicottero che è arrivato e l’ha caricato. Si è trattato solo di un’esercitazione ma ha permesso, anche ai non addetti, di capire come si svolge un intervento e l’importanza di avere strumenti maneggevoli.