Cerise “il Governo riprenda in mano la proposta di legge istitutiva del Difensore civico nazionale”

Il Presidente del Consiglio regionale ha preso parte a Verona all’incontro voluto dal Coordinamento dei difensori civici regionali e delle province autonome per fare il punto sul ruolo della difesa civica.
Da sinistra Flavio Curto e il presidente del Consiglio Valle Alberto Cerise
Società
La difesa civica è lo strumento fondamentale e irrinunciabile per sostenere i cittadini e aiutare le istituzioni nel processo di ammodernamento e di riforma in senso federale della Repubblica, accompagnandolo nella crescita democratica del paese.” Parole del Presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, Albert Cerise, che in veste di Vice Coordinatore della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e Province autonome, è intervenuto venerdì 11 dicembre 2009, a Verona, all’assemblea degli Stati generali della difesa civica del Nord Italia.
L’appuntamento di Verona ha chiuso il ciclo di tre incontri voluti dal Coordinamento dei difensori civici regionali e delle province autonome per fare il punto sul ruolo della difesa civica. Seppur in stretto rapporto con la politica e l’amministrazione, la difesa civica, secondo Cerise “mantiene la sua indipendenza da queste e deve conservare la sua capacità di incidere sulla pubblica amministrazione stessa al fine di migliorarne la trasparenza e l’efficacia nel dare risposte celeri, chiare e rispettose della dignità delle persone.”

Cerise, nell’evidenziare come i Consigli regionali siano stati il motore per realizzare la difesa civica nel nostro paese ha auspicato che “il Parlamento italiano, chiusa la vicenda della Finanziaria, nella quale si prevede la soppressione dei Difensori civici comunali, riprenda in mano la proposta di legge istitutiva del Difensore civico nazionale e consenta di costruire una rete efficiente rappresentata dai diversi livelli di difesa civica, rapportata ai tre riferimenti istituzionali: Comuni, Regioni e Stato, in modo che il cittadino abbia sempre la possibilità di essere tutelato nel confrontarsi con essi.”

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte