Addio a Francesco Nuti, portò la Val d’Ayas sul grande schermo

Nel 1985 scelse la Valle d'Aosta per girare "Tutta colpa del paradiso", con lo stesso Nuti protagonista assieme a Ornella Muti.
Francesco Nuti
Cultura
E’ morto all’età di 68 Francesco Nuti, attore e regista fiorentino. L’uomo era da tempo malato. Nel 1985 scelse la Valle d’Aosta per girare la sua seconda pellicola – “Tutta colpa del paradiso” –  dietro la macchina da presa. Il film, con lo stesso Nuti nei panni del protagonista assieme a Ornella Muti è ambientato quasi interamente in Val d’Ayas, all’Alpe Taconet e presso il ristoro Paradisia, location principale del film.
Il film racconta la storia di Romeo, che dopo esser uscito dal carcere, si mette alla ricerca del figlio adottato da una nuova famiglia, che vive in una batia in Valle d’Aosta. Senza far sapere chi è, inizia a frequentarli: lui è un ricercatore che studia il comportamento dello stambecco bianco, lei è bella e disponibile, il bambino è affettuoso. Ma un assistente sociale svela la vera identità di Romeo che decide di partire da solo per non turbare quell’equilibrio familiare.
Dopo il successo delle prime pellicole, le luci della carriera di Francesco Nuti si specchiano in una vita privata complessa, segnata da più di una difficoltà, di cui troviamo traccia anche in Valle d’Aosta. Nel 2006, infatti, Nuti ebbe un incidente stradale mentre stava scendendo dalla stazione sciistica di Pila. La polizia stradale, intervenuta sul posto, accertò il suo stato di ebbrezza senza nemmeno ricorrere all’etilometro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte