Toyota presenta la nuova CH-R, un’auto che impressiona ancora

Quando uscì, nel 2016, Toyota CH-R destò una grande attenzione, soprattutto dal punto di vista estetico. Dopo l’anteprima di qualche mese fa, oggi Toyota presenta la nuova CH-R e impressiona ancora.
Toyota C-HR
Gioie e Motori

Quando uscì, nel 2016, Toyota CH-R destò una grande attenzione, soprattutto dal punto di vista estetico. Non si era mai visto un SUV tutto spigoli e angolature destinato all’uso urbano. Quel look, poi confermato con il restyling del 2019, ha parzialmente oscurato la qualità della tecnologia ibrida. O, se vogliamo dare una lettura diversa, ne fece da traino.

Comunque sia, una vettura che aveva impressionato. Dopo l’anteprima di qualche mese fa, oggi Toyota presenta la nuova CH-R e impressiona ancora. Angoli e spigoli restano, ma in misura sensibilmente ridotta, in favore di un design decisamente più morbido e fatto di curve armoniose e con una maggiore compattezza data dalla diminuzione della lunghezza (4.36 metri contro 4.39) a beneficio della larghezza, che si attesta a 1.83 metri, recuperando così i tre centimetri.

Le concavità accentuate si ritrovano essenzialmente nella parte posteriore, con le portiere che vanno quasi ad incastonarsi nei proiettori che danno ulteriore slancio alla coda alta. La macchina è offerta anche in doppia tinta, con il nero che la avvolge dal tetto all’intero retrotreno, a confine proprio con le portiere. L’abitacolo è molto curato, Lexus, il brand di lusso del Gruppo, ha ispirato le soluzioni. Al digital cockpit da 12”3 che sovrintende ai comandi si affianca un display, anch’esso da 12”3 che diventa da 8” per le entry level, che si caratterizza per semplicità ed efficacia con connessione Apple CarPlay o Android Auto.

La stabilità è pienamente assicurata dalle sospensioni, MacPherson davanti e Multilink dietro. Molto interessanti le motorizzazioni. La prima rappresenta una novità per CH-R: un plug-in da 223 cavalli alimentata da una batteria da 13.8 kWh. A seguire, un propulsore full hybrid 1.8 litri di cilindrata, con 140 cavalli e un consumo di 4.7 litri/100 chilometri. Per finire con la versione 2 litri da 197 cavalli (potenza di sistema data dai 152 cavalli del termico e dai 113 cavalli dell’elettrico, per una coppia complessiva di 190 + 206 Nm), che prevede un intervento più marcato del motore elettrico a magnete permanente, 113 cavalli contro 95.

I consumi vengono dichiarati in 4.8 litri/100 chilometri. L’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari avviene in 8”1 e la velocità massima è di 180 km/h. Volendo, è possibile ottenere una versione a quattro ruote motrici, implementata da un secondo motore elettrico con potenza 41 cavalli e un incremento di coppia motrice di 84 Nm. Prezzi da euro 35.700 per la CH – R 1.8 litri, che possono diventare 31.950 in sede di promozione, in caso di permuta o rottamazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte