-
I Campionati di sci dei Vigili del fuoco (foto Paolo Rey).
-
I Campionati di sci dei Vigili del fuoco (foto Paolo Rey).
-
I Campionati di sci dei Vigili del fuoco (foto Paolo Rey).
-
I Campionati di sci dei Vigili del fuoco (foto Paolo Rey).
-
I Campionati di sci dei Vigili del fuoco (foto Paolo Rey).
-
I Campionati di sci dei Vigili del fuoco (foto Paolo Rey).
-
I Campionati di sci dei Vigili del fuoco (foto Paolo Rey).
-
I Campionati di sci dei Vigili del fuoco (foto Paolo Rey).
Là dove si erano aperti, i campionati italiani di sci dei Vigili del fuoco, si sono chiusi. Una cerimonia allo stadio Puchoz di Aosta ha infatti salutato ieri, sabato 18 gennaio, gli oltre mille atleti che, da giovedì scorso, si sono sfidati sulle nevi di Pila e Cogne. Le prove di sci alpino e nordico erano alla 39esima edizione, quelle di snowboard alla decima, mentre lo skialp alla nona.
Per i Vigili del fuoco valdostani, un ottimo bilancio: al termine delle gare, un totale di 23 medaglie individuali. Nel dettaglio, 6 ori, 12 argenti e 5 bronzi, oltre al primo posto nella classifica per comandi nella combinata sci alpino-sci nordico e nello scialpinismo. La chiusura è stata caratterizzata dal passaggio di consegna dei campionati al Presidente della Federazione dei Corpi dei Vigili del fuoco volontari della Provincia autonoma di Trento e all’ispettore dell’Unione distrettuale Vallagarina, organizzatori della prossima edizione della manifestazione.
“Giunti alla conclusione di questa importante manifestazione – ha dichiarato il Presidente della Regione, Renzo Testolin – credo si possa tracciare un bilancio molto positivo. Tutto ha ben funzionato, dall’aspetto più squisitamente sportivo, all’accoglienza, ai trasporti. Questo è merito dell’importante sforzo profuso da tutti gli organizzatori, a partire dal Gruppo sportivo Godioz, che hanno dato prova di grande professionalità. Mi auguro che gli atleti e i loro accompagnatori e tutti gli ospiti che sono venuti a trovarci abbiano potuto divertirsi sui nostri comprensori e apprezzare i nostri prodotti tradizionali e la nostra ospitalità”.
Un pensiero specifico, il Capo dell’Esecutivo ha poi inteso dedicarlo a Cogne che, “dopo gli eventi dello scorso giugno, grazie all’impegno di tutti oggi ha ospitato i Campionati dei Vigili del Fuoco e si prepara ad accogliere la Coppa del Mondo dal 31 gennaio al 2 febbraio”. Un dato che “deve essere motivo di orgoglio per tutta la nostra comunità”.
L’assessore al Turismo, Sport e Commercio, Giulio Grosjacques, parla di “un’esperienza molto bella e gratificante, siamo orgogliosi di aver ospitato questa edizione dei Campionati italiani di Sci dei Vigili del Fuoco. Occasioni come questa offrono la possibilità di momenti di incontro e di confronto che, oltre a rafforzare lo spirito di appartenenza, permettono a ognuno una crescita sia sul piano umano che su quello professionale”.
I ringraziamenti a “tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo prestigioso risultato” giungono dal Comandante del Corpo valdostano dei Vigili del fuoco, Salvatore Coriale. “Vigili del Fuoco in servizio e in pensione, professionisti e volontari che con ferma determinazione, professionalità e passione, sotto la supervisione del Comitato Organizzatore incaricato dalla Giunta regionale, – ha detto – hanno realizzato un progetto impegnativo che ha raggiunto l’obiettivo di promuovere l’immagine della Valle d’Aosta e le capacità del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco”.
Infine, il vicecomandante Stefano Perri esprime “la piena soddisfazione per la buona riuscita dell’evento e vorrei ringraziare tutti i volontari che si sono adoperati sulle piste di Pila e Cogne e durante le cerimonie di apertura e chiusura nella Città di Aosta, in particolare gli allievi della Scuola Alberghiera della Valle d’Aosta per la professionalità dimostrata nel servizio di sala durante la cena degli atleti, tenutasi presso il Palaindoor – Marco Acerbi”.
Hanno preso il via i Campionati italiani di sci dei vigili del fuoco
17 gennaio 2025 – Ore 10.20 – di Martina Praz
Con l’ascensione del tripode allo stadio Puchoz di Aosta, il presidente della Regione Valle d’Aosta Renzo Testolin, ha dato il via ieri sera, giovedì 16 gennaio al 39/o campionato italiano di sci dei vigili del fuoco. Saranno 1200 i vigili, provenienti da tutta Italia, che da oggi si sfideranno sulle nevi di Pila e Cogne.
Prima di accendere il tripode, i partecipanti hanno sfilato lungo le vie del centro città, accompagnati dalla note della Banda municipale di Aosta.
Più di 1000 Vigili del Fuoco in Valle d’Aosta per i Campionati italiani di sci
8 gennaio 2025 – di Orlando Bonserio
Più di 1000 Vigili del Fuoco, tra professionisti e volontari, si daranno appuntamento sulle nevi valdostane per i Campionati italiani di sci, in programma il 17 e 18 gennaio a Pila e a Cogne, preceduti e conclusi dalle cerimonie di apertura e chiusura ad Aosta.
I Campionati italiani di sci dei Vigli del Fuoco sono stati presentati in una conferenza stampa mercoledì 8 gennaio. Nel dettaglio, alle 18 di giovedì 16 gennaio tutti i 1033 partecipanti sfileranno per le vie del centro, da piazza Chanoux al Parco Puchoz, dove ci sarà l’alzabandiera e l’accensione del tripode. Le competizioni entrano nel vivo venerdì 17 gennaio a Pila, con la gara di slalom gigante (con 776 iscritti) alle 9 e di scialpinismo in notturna alle 18.30 (per un totale di 239 iscritti). Sabato 18 gennaio ci si sposta a Cogne, con il fondo (111 iscritti) alle 9 e lo snowboard (133 iscritti) alle 10. Nel pomeriggio, l’ammainabandiera e la cerimonia di chiusura sempre al Parco Puchoz. Qui il programma completo.
“Si tratta di tre campionati”, spiega il Vicecomandante Stefano Perri, Presidente del Comitato organizzatore, “il 39° di sci alpino e nordico, il 10° di snowboard e il 9° di scialpinismo. Gli atleti verranno suddivisi in 5 categorie in base all’età, e al termine verranno premiati i primi tre Comandi. Ogni atleta può iscriversi a più gare, chi fa sci alpino e fondo concorre per la combinata”. Del comitato organizzatore fanno parte anche Laurent Dunoyer (Funzionario del Corpo valdostano dei Vigili del Fuoco), Enrico Andreo (Presidente del Direttivo del Gruppo sportivo VV.F. G. Godioz), Ettore Zorzato (Presidente dell’Associazione ricreativa Culturale “SEMPRE VIGILI VDA”) e Gian Marco Grange (Presidente del Consiglio del personale volontario del Corpo valdostano dei Vigili del Fuoco).
Per la Valle d’Aosta si tratta di un ritorno, dopo l’edizione del 1992 tenutasi a Brusson: “All’epoca ero un giovane assessore comunale e ricordo una grandissima festa”, racconta Giulio Grosjacques, assessore regionale al Turismo, Sport e Commercio, “oggi, con questa delega più prestigiosa, credo che riportare questi Campionati in Valle d’Aosta sia anche un grande evento sportivo ed un’opportunità turistica, con 1000 atleti più gli accompagnatori. È anche il giusto riconoscimento per il lavoro che i Vigili del Fuoco fanno ogni giorno, in particolare quelli volontari”. E proprio una vigile del fuoco volontaria, Jessica Tillier, è l’autrice del logo della manifestazione.
Un encomio ai Vigili del Fuoco arrivato già dal Presidente della Regione, Renzo Testolin, che sottolinea come si tratti di “un evento molto importante dal punto di vista sportivo, ma anche un modo per rilanciare la grande attività fatta dai Vigili del Fuoco durante l’alluvione di Cogne per rimettere in piedi la comunità”. Per il Comandante del Corpo valdostano dei Vigili del Fuoco Salvatore Coriale sarà anche un “importante momento d’incontro e di confronti con i Vigili del Fuoco di tutta Italia”.