-
dcccd d fb ea ceb
-
cb fed da afff eddce
-
fafb b a bc effdfbe
-
af aaa b facbcc
-
f a bd aaf
-
a fee d bce fee
-
ef a eee dfcfa
-
fddbd cba ff add dc
-
dc ebc edd ab
-
db c eb d ecacc
-
bc a ea afefdcda
-
be bde f dabb
-
cd e e cbbf
-
bed a d e dcf
-
db d b ebbaa
-
febe ef db bb eadabda
-
abdd d f ae dffb
-
cfbbf cd e ecdfdf
-
bbaafc bab de ab dae
-
bb ae ea eec
-
aacb ffac bc bb fedbcf
-
ce e b b cbbc
-
dedf de bfc a cfbff
-
bdaeaa e fe
-
bcbb eda a be dccb
-
bbebd ca eb ae eae
-
cd d fc fdb
-
cc ac b ea dae
-
c d bbefebc
-
fdfaf fff b bc deffdb
-
e e aba c cdfdacbd
-
abcf dd caa de abfdcda
-
ce f a dd
-
ccee ff e a afb
-
fec be d bd afba
Quasi 500 concorrenti al via e un parterre di campioni per la prima edizione dello Stars Trail Luseney di Saint-Barthélemy, memorial Luca e Mario Reboulaz. L’evento ha conquistato atleti e pubblico, con la presenza di big come Franco Collé, Francesca Canepa, Lisa Borzani e Xavier Chevrier.
Nella prova regina, lo STL50, Andrea Visinoni ha staccato Franco Collé dopo il rifugio Cunéy, vincendo in 5h32’57”. Seconda posizione per Collé (5 ore 44’59”) e terza per Fabrizio Ridolfi (5 ore 50’36”).
Al femminile dominio di Lisa Borzani (7h07’59”), davanti alla francese Eloise Blanchard (7 ore 18’23”). Terza Anna Gemma Biasin (7 ore 35’51”).
Nello STL25, successo di Gabriele Gazzetto (2h50’07”). Il piemontese ha corso tre quarti di gara insieme a Massimo Farcoz, per procedere tutto solo dal rifugio Magià in avanti. È arrivato sul traguardo in 2 ore 50’07”, nello stesso momento in cui Farcoz ha deciso di ritirarsi e lasciare il secondo gradino del podio ad André Philippot (2 ore 58’27”); terza posizione per Andrea Gorret in 2 ore 58’52”. Tra le donne vittoria per Tania Rosa (3h36’51”), al secondo successo stagionale. Alle sue spalle è stata lotta serrata per completare il podio. In 36″ sono infatti racchiuse Lucia Bellini (seconda in 3 ore 54’14”), Francesca Canepa (terza in 3 ore 54’37”) e Aline Dalbard (quarta in 3 ore 54’50”).
La giornata è stata arricchita dalla camminata non competitiva attorno a Lignan, tra cultura e sapori locali, che ha coinvolto un centinaio di partecipanti.
-
Stars Trail Luseney, Saint Barthlemy (ITA), //, Andrea Visinoni, photo credit:
-
Stars Trail Luseney, Saint Barthlemy (ITA), //, Lucia Bellini, Massimo Farcoz, photo credit:
-
Stars Trail Luseney, Saint Barthlemy (ITA), //, Xavier Chevrier, photo credit:
-
Stars Trail Luseney, Saint Barthlemy (ITA), //, Gabriele Gazzetto, photo credit:
Al via domani il primo Stars Trail Luseney di Saint-Barthélemy
22 agosto 2025
I sentieri sono tracciati e i dettagli ormai sistemati: domani, sabato 23 agosto si correrà la prima edizione dello Stars Trail Luseney by Rossignol, una gara che si snoda nel vallone di Saint-Barthélemy e che vedrà la partecipazione anche di Franco Collé. Archiviati gli sforzi organizzativi del Monterosa Walserwaeg, il valdostano ha iniziato l’ultima fase della preparazione in vista del sempre più vicino Tor des Géants. E dopo essere salito in cima al Castore insieme all’amico Gianluca Galeati, sabato indosserà il pettorale nella 50 chilometri di Saint-Barthélemy.
È senza dubbio il grande favorito della gara più lunga, che presenta un dislivello positivo di 3.300 metri e che scatterà alle 7 dall’area Leyssé. Tra i 130 concorrenti di STL 50 – raggiunto il numero massimo – potranno lottare per il podio anche Lorenzo Rostagno, Gianluca Peani, Andrea Visinoni e Nadir Vuillermoz. In ambito femminile si preannuncia invece una sfida tra Lisa Borzani e Annalisa Faravelli, con la francese Héloïse Blanchard pronta a inserirsi.
Alla gara regina si affianca anche una prova più corta, la STL25 sulla distanza di poco superiore ai 27 chilometri. Partirà alle 8.30 sempre da Leyssé e al via sono attesi oltre 250 trailer (restano ancora pochissimi pettorali disponibili qui). In griglia di partenza anche il campione di casa, Xavier Chevrier, Massimo Farcoz e Francesca Canepa, reduce dall’avventura sull’Himalaya, dov’è stata grande protagonista al Ladakh – Trail to Heaven.
Saranno due percorsi tutti da scoprire, così come sarà un susseguirsi di sorprese la STL Fam, passeggiata non competitiva che toccherà i luoghi più suggestivi di Lignan, abbinando iniziative culturali e degustazione di prodotti del territorio. Lungo i 2,5 chilometri saranno presenti cinque punti ristoro, che serviranno salumi, formaggi, vini, bevande, dolci e pane di aziende locali.
Ritrovo alle 8.30 a Leyssé, suddivisione dei gruppi e partenza alle 8.45 per dirigersi verso uno dei cinque punti, insieme alle guide. Nessuna fretta, nessuna classifica, arrivo intorno alle 12. La camminata è aperta a tutti; è possibile iscriversi online oppure sul posto.

Al via ad agosto il primo “Stars Trail del Luseney” a Saint-Barthélemy
La valle di Saint-Barthélemy (Nus) si prepara ad accogliere, questa estate, un evento di trail che promette di unire sport, natura e cultura grazie allo “Stars Trail del Luseney”. Il progetto, nato dalla passione di un gruppo di amici, vivrà il prossimo 23 agosto, rendendo omaggio a Luca e Mario Reboulaz, due figure emblematiche della comunità locale.
Una vallata famosa in inverno per le sue piste da sci nordico e molto frequentata anche in estate, grazie ai suoi numerosi itinerari. “La nostra idea era di creare una gara tutta nostra e all’interno del nostro comune per valorizzare la valle di Saint-Barthélemy come meta d’eccellenza per il turismo sportivo e naturalistico, non solo nella stagione invernale”, spiega Luca Benvenuto, presidente del comitato organizzatore.
Sono stati così ideati tre percorsi con la missione principale di promuovere non solo il trail running, ma anche le piccole imprese locali e le bellezze naturali della regione. “Vogliamo garantire un evento di alta qualità che metta in luce e promuova il nostro territorio e la sua comunità. L’idea è di supportare l’indotto economico per le piccole e medie attività locali, coinvolgendo anche i volontari delle associazioni pubbliche e private del comune di Nus.”
La gara, supportata dalla Polisportiva “Lo Crontabandjè” di Ollomont, è stata recentemente inserita nel circuito del TourTrail Vda ed ha ottenuto l’UTMB Index, aprendo così le porte a competizioni internazionali.
Lo “Stars Trail del Luseney” offrirà tre percorsi: STL50, il più lungo ed impegnativo, con 50 km e 3300m d+ (UTMB Index 50M), il STL25 da 25,75 km con 1850m d+ (UTMB Index 20M), e SLTFamily, una passeggiata enogastronomica da 2,6 km da fare accompagnati da una guida, per conoscere il paesaggio alpino di Saint-Barthélemy in 5 tappe rappresentative del territorio locale dove i partecipanti potranno degustare prodotti tipici.
Il percorso della 50 km parte dalla frazione Lignan nei pressi dell’osservatorio astronomico di Saint-Barthélemy, per dirigersi nel comune di Quart in direzione degli alpeggi di Léchè e da qui al Col Chaleby. Seguendo l’Alta Via numero uno si raggiunge il Rifugio Cuney e passando per il Col Terray si raggiunge il Bivacco Reboulaz, per poi perdere quota verso il rifugio Magià. Dal rifugio si prosegue all’alpeggio di Tsa di Perrey per poi scendere verso Pierrey e seguendo il ru di Joux, antico sentiero che viene utilizzato per portare l’acqua verso le frazioni basse del comune di Nus e Verrayes, si arriva alla località la Pesse. L’ultimo tratto passa per Issologne da cui si risale in direzione di Saquignod, Tsa di Fontaney per scendere verso l’arrivo a Lignan.
Il tracciato della 25 km passando per Clémensod si dirige subito verso l’alpeggio di Chaleby e da qui al Col Chaleby. Fino al rifugio Magià il percorso è lo stesso della 50 km. Dal rifugio si prosegue poi sul sentiero che costeggia la poderale in direzione di l’Arset Damon per poi passare da Saquignod verso l’arrivo di Lignan.
Entrambe le distanze condividono il passaggio per il Bivacco Reboulaz posto ai piedi della Becca di Luseney, un luogo che rappresenta il profondo legame con la montagna e il segno indelebile che hanno lasciato le due figure di Luca e Mario Reboulaz nella loro comunità. Luca Reboulaz, nato ad Aosta nel 1961, ha trascorso la sua infanzia a Lignan, dove ha sviluppato una profonda passione per la montagna e lo sci. La sua vita è stata tragicamente interrotta nel 1987, ma il suo amore per la natura vive attraverso questo evento. Mario Reboulaz, suo padre, è stato un punto di riferimento per la comunità di Nus, noto per il suo servizio come postino.
Le iscrizioni alla gara sono aperte sul sito www.irunning.it a partire dal 1° febbraio.
Una risposta
Buongiorno
Per la cronaca,la stars Trail luseney è il Terzo successo stagionale di Trail,e non il secondo . Il primo è stato l ultra race mattheron cervino
Saluti
Rosa Tania