Ventimila euro per sostenere “Casa sperantei” in Romania

Il Centro di Accoglienza gestito dalle Suore di San Giuseppe è l’unico centro residenziale per minori rimasto nella zona di Campina dopo la chiusura degli inadeguati istituti statali. Accoglie una cinquantina di bambini di età compresa tra 3 e 10 anni.
Palazzo regionale
Società

E’di 20 mila euro lo stanziamento che la Giunta regionale della Valle d’Aosta ha approvato a sostegno delle attività dell’associazione “Casa sperantei” di Camina Prahova, in Romania, che gestisce, tramite le suore della Congregazione delle Suore di San Giuseppe di Aosta, una casa di accoglienza per bambini abbandonati e ragazze madri. Il Centro di Accoglienza “Casa Sperantei” è l’unico centro residenziale per minori rimasto nella zona di Campina dopo la chiusura degli inadeguati istituti statali e, realizzato per ospitare 35 neonati, accoglie al momento attuale una cinquantina di bambini di età compresa tra 3 e 10 anni.

 Suor Marisa Zanetti della Congregazione delle Suore di San Giuseppe di Aosta e responsabile dell’Associazione “Casa Sperantei”, nei mesi scordi ha avanzato alla Presidenza della Regione una richiesta di sostegno economico all’attività dell’Associazione in virtù delle difficoltà in cui la stessa si trova ad operare alla luce della drammatica situazione economica e sociale della Romania, e in particolare per il permanere del grave fenomeno dell’abbandono dei bambini, aggravato dalla legislazione romena sulla protezione dell’infanzia che a partire dal 2005 ha reso impossibili le adozioni internazionali.

Sin dal 1993 la Congregazione delle Suore di San Giuseppe di Aosta ha fondato una Comunità Missionaria in Romania e a partire dal 1995 opera nella cittadina di Campina, nel Dipartimento di Prahova, a 98 km a nord ovest di Bucarest, dove attraverso l’Associazione “Casa Sperantei”, ha provveduto alla ristrutturazione e all’ampliamento della casa della Missione, destinandola a luogo di pronta accoglienza per i bambini abbandonati e per le ragazze madri in situazione di difficoltà.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte