Mikaela Shiffrin torna, e si prende tutto. Ancora un po’ timorosa dopo l’infortunio che l’ha tenuta fuori per diversi mesi, la statunitense battezza i Mondiali di Saalbach con la medaglia d’oro nella combinata a squadre insieme a Breezy Johnson, che bissa la vittoria della discesa. In slalom Shiffrin (terzo tempo di manche) recupera dal quarto posto della compagna e regala il titolo iridato agli USA con il tempo finale di 2’40”89. Grande recupero di Wendy Holdener, che fa registrare il miglior tempo, e la Svizzera si porta a casa un argento (+0”39) che sembrava impossibile dopo il 12° posto di Lara Gut-Behrami in discesa. Sul terzo gradino del podio salgono Stephanie Venier e Katharina Truppe a 53 centesimi, settime dopo la prima manche.
Finisce a metà percorso lo slalom di Giorgia Collomb, in squadra con Laura Pirovano, che era 14ª nella parte di discesa. La giovane valdostana si era presa molti rischi cercando di recuperare posizioni, rischiando di uscire già in un paio di occasioni e rimanendo indietro di parecchi decimi. “Sono delusa, speravo in una sciata migliore, più reattiva”, ha detto Collomb alla Rai. “Invece ho fatto fatica ad adattarmi alla neve e al tracciato, ma tutto serve per mettere in pista un’altra persona nello slalom di sabato”.
Nicol Delago e Marta Rossetti chiudono all’ottavo posto, quattordicesime Elena Curtoni e Martina Peterlini.
Pirovano 14ª nella discesa della combinata a squadre, alle 13.15 lo slalom di Collomb
Partirà da un quattordicesimo posto la compagine Italia 1 composta da Laura Pirovano e Giorgia Collomb nella seconda manche della nuova combinata a squadre dei Mondiali di Saalbach, a 1″96 dalla vetta. Nella parte di discesa Pirovano ha corso grandi rischi, concludendo in 1’43”56, staccata di 1″96 da Stati Uniti 2 con Lauren Macuga e Paula Moltzan che chiudono la frazione in testa fermando il cronometro sul tempo di 1’41″60, precedendo di 23 centesimi Germania 1 di Aicher/Duerr, con l’Austria di Puchner/Liebensberger ad appena 5 centesimi dalle tedesche. Migliori italiane sono Delago/Rossetti, decime in 1’42″66 (+1.06), con Curtoni/Peterlini diciannovesime in 1’43″98.
Alle 13.15 tocca alla campionessa mondiale di parallelo Giorgia Collomb nello slalom tentare di recuperare posizioni importanti.
A Saalbach la combinata a squadre è al suo debutto, dopo un “test” ai Mondiali juniores l’anno scorso, prendendo il posto della combinata alpina “individuale”, capace di esaltare la polivalenza degli atleti. Una disciplina che era nelle corde di Federica Brignone, che ha nel suo palmarès una medaglia d’oro agli scorsi Mondiali di Courchevel, un bronzo olimpico a Pechino nel 2022 e una Coppa di specialità nel 2020, oggi rimasta a riposo per puntare forte sul gigante di giovedì.
L’Italia è stata una delle poche Nazioni a non schierare le sue “punte di diamante” in questa combinata, cosa che invece hanno fatto le altre: basti pensare a coppie come Gut-Behrami/Holdener, Johnson/Shiffrin, Lie/Holtmann, Suter/Rast, Puchner/Liebensberger, Aicher/Duerr.