Le iniziative per le Journées de la Francophonie

Dibattiti, spettacoli, concerti, passeggiate storiche e incontri letterari animeranno il mese di marzo, offrendo un’occasione per esplorare la cultura e la lingua francese attraverso diverse prospettive.
Journées de la francophonie
Cultura

In occasione della Giornata della Francofonia, che cade il 20 marzo, la Regione Valle d’Aosta organizza, come ogni anno, una serie di appuntamenti per celebrare la lingua francese. In programma eventi che spaziano tra musica, teatro, arte e letteratura, dedicati sia alle scuole che al grande pubblico.

Gli spettacoli e le iniziative culturali sono organizzati dall’Amministrazione regionale, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio della Valle, l’Alliance française della Valle d’Aosta, l’Università della Valle d’Aosta, la Chaire Senghor, la sezione valdostana dell’Union internationale de la presse francophone, l’Arcova, il Comité des traditions valdôtaines, l’associazione “Fort de Bard”, l’associazione “Amis du cimetière du Bourg”, la Fondazione Natalino Sapegno, la Fondation Grand-Paradis, la Fondation Chanoux, il Centre d’études Abbé Trèves, l’Académie Saint-Anselme, il Conseil des jeunes valdôtains, la Fondazione Intercultura onlus e il sistema bibliotecario valdostano.

A dare il via al cartellone di eventi sarà lo spettacolo teatrale “Le Montespan” di Jean Teulé, in programma il 25 febbraio, alle 20.30, al Teatro Splendor, nell’ambito della Saison Culturelle.

Il calendario degli eventi

Mercoledì 26 febbraio

17.30 – Café littéraire “Une façon d’aimer” di Dominique Barbéris
Sala conferenze biblioteca regionale
Ogni mese, il Café littéraire permette agli appassionati di letteratura francese di riunirsi per discutere di un libro. Mercoledì 26, Dominique Barbéris presenterà il suo romanzo Une façon d’aimer. Attività organizzata dall’Alliance Française della Valle d’Aosta.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

Lunedì 3 marzo

18.00 – Presentazione del volume “Le dictionnaire des francophones”
Università della Valle d’Aosta
Sarà presentato il dizionario collaborativo digitale aperto, il cui obiettivo è testimoniare la ricchezza del francese parlato all’interno dello spazio francofono.
Ingresso libero.

Giovedì 6 marzo

15.30 – Promenade historique
Porta Praetoria
Passeggiata storica nelle vie Hôtel des Monnaies, Anfiteatro, Xavier de Maistre, Porta Praetoria e Via Sant’Anselmo, a cura degli Archivi storici regionali.
Durata stimata della passeggiata: 1h30. Prenotazione obbligatoria (minimo 4 partecipanti). Iscrizioni e informazioni: tel. 0165 275773/775 o email: s-arcsto@regione.vda.it

17.00 – Conferenza “Le français de demain : c’est quoi les bails ?”
Università della Valle d’Aosta
Conferenza a cura di Stéphanie Pahud sulle “novità” della lingua francese.

Venerdì 7 marzo

18.00 – Inaugurazione della mostra “Contrastes. Histoires d’un monde en équilibre précaire”
Forte di Bard
Esposizione di 83 fotografie a cura dell’Agence France Presse che raccontano contrasti e disuguaglianze globali.

Lunedì 10 marzo

18.00 – Presentazione del libro “Le chalet-garage de Paris-Levallois”
Sala conferenze, Biblioteca regionale
Libro per bambini scritto da Régis Brunod e illustrato dagli studenti del Liceo Artistico di Aosta.

20.30 – Concerto “En chantant” dell’A.R.Co.V.A.
Teatro Splendor
Concerto per celebrare la Francofonia con cori valdostani.
Ingresso gratuito.

Martedì 11 marzo

16.30 – Mostra “Inge Morath. La fotografia è una questione personale”
Centre Saint-Bénin, Aosta
Visita guidata in lingua francese alla mostra dedicata a Inge Morath, prima donna fotografa della Magnum Photos.

Mercoledì 12 marzo

15.30 – Tesori d’archivio
Archivi storici regionali, Aosta
Selezione di documenti storici sulla Valle d’Aosta.

Giovedì 13 marzo

16.00 – “Poé-cité”
Università della Valle d’Aosta
Passeggiata poetica alla scoperta della grande poesia francese nelle strade di Aosta.

20.30 – Concerto “En chantant” dell’A.R.Co.V.A.
Teatro Splendor

Concerto per celebrare la Francofonia con cori valdostani.
Ingresso gratuito.

Venerdì 14 marzo

20.30 – Proiezione del documentario “Je me souviens”
Cinéma Théâtre De La Ville, Aosta
Documentario sull’emigrazione valdostana in Québec, realizzato da Joseph Péaquin e prodotto dall’Unione internazionale della stampa francofona (UPF) – Sezione della Valle d’Aosta, dal Comitato delle Tradizioni Valdostane e dalla Fondazione Émile Chanoux, con il sostegno della Regione Valle d’Aosta.

Dal 15 al 28 marzo

Mostra “Plurilinguismo e politiche linguistiche”
Università della Valle d’Aosta

Sabato 15 marzo

15.00 – Mostra “Contrastes. Histoires d’un monde en équilibre précaire”
Forte di Bard

16.00 – “La Francophonie: un mondo di opportunità”
Plus, Aosta
Evento informativo per i giovani sulle opportunità offerte dalla Francofonia.

Martedì 18 e Mercoledì 19 marzo

Mini Festival Jean Rouch
Cinéma Théâtre De La Ville, Aosta
Rassegna dedicata al cinema etnografico di Jean Rouch, pioniere del cinéma-vérité.

Mercoledì 19 marzo

14.30 – Presentazione del libro “Cahier de Thor n° 4 – Sur les pas des pèlerins”
Università della Valle d’Aosta

Giovedì 20 marzo

15.30 – Passeggiata storica a Sant’Orso
Aosta
Prenotazione obbligatoria. Tél. 0165 275773 / 775 – Email: s-arcsto@regione.vda.it

16.30 – Visita guidata al Centro Visitatori di Cogne e proiezione del film “Naïs au pays des loups”

Evento organizzato dalla Fondazione Grand Paradis. Attività gratuita, prenotazione obbligatoria. Informazioni e prenotazioni: Tél. 0165 75301 – Email: info@grand-paradis.it – www.grand-paradis.it

17:30 – «L’heure du conte» – Lettura animata per bambini
Biblioteca regionale Bruno Salvadori

Presentazione del libro « Plume dans le désert » di Gina van Hoof, seguita da un laboratorio con l’autrice.

Plume e il suo strano cammello lasciano il loro villaggio alle ricerca dell’acqua. Un cammino iniziatico accompagnati dal sole e dal vento del deserto. Prenotazioni consigliate allo 0165 27.4820 / 4822.

20.30 – Spettacolo di Lilia Benchabane “Handicapée méchante”
Théâtre Splendor, Aosta

Uno spettacolo ironico e pungente che racconta la vita di Lilia Benchabane, comica francese ipovedente e albina. Ingresso gratuito.

Venerdì 21 marzo

17.00 – “Poé-cité” – Cerimonia di premiazione e conferenza sulla poesia

Cerimonia di premiazione del concorso «Poé-cité», seguita dalla conferenza «Cette magie, appelée poésie» tenuta da Federica Locatelli. L’incontro offrirà un momento di riflessione sulla poesia e il suo potere di mobilitare le coscienze e ispirare il cambiamento.

Sabato 22 marzo

10.00 – “Plantes et anciens remèdes”
Centro studi Les Anciens Remèdes, Jovençan

Visita guidata alla scoperta delle piante medicinali e dei rimedi tradizionali, conservati nella Maison des Anciens Remèdes. Seguirà un laboratorio pratico per la preparazione di un rimedio naturale da portare a casa.

16.30 – Visita guidata alla mostra “Allez voir là-haut. Témoignages 1943-1945 en Vallée d’Aoste”
Antica Chiesa di San Lorenzo, Aosta

Visita guidata in francese della mostra dedicata alla Resistenza, Liberazione e Autonomia della Valle d’Aosta, in occasione dell’80° anniversario della Resistenza.

16.30 – Visita guidata al Centro Visitatori di Rhêmes-Notre-Dame e proiezione del film «Naïs au pays des loups».

Evento organizzato dalla Fondazione Grand Paradis. Attività gratuita, prenotazione obbligatoria. Informazioni e prenotazioni: Tél. 0165 75301 – Email: info@grand-paradis.it – www.grand-paradis.it

Martedì 25 marzo

17.30 – Premiazione del Premio letterario “René Willien”
Palazzo regionale, Aosta

Cerimonia di consegna del 29° Premio letterario «René Willien», assegnato a editori di opere che rappresentano la realtà valdostana e scritte, almeno in parte, in francese o francoprovenzale. Il premio sarà consegnato dal Presidente della Regione.

Mercoledì 26 marzo

15.30 – Tesori d’archivio
Archivi storici regionali, Aosta

Esposizione di documenti sulla storia della Valle d’Aosta, conservati negli Archivi storici regionali. Prenotazione obbligatoria (minimo 4 partecipanti). Informazioni e iscrizioni: Tél. 0165 275773 / 775 – Email: s-arcsto@regione.vda.it

17:30 – Café littéraire: “Nature humaine” di Serge Joncour
Biblioteca regionale, Aosta

18 – «Quand lire fait du bien» – «La Curée» di Émile Zola
Univda
Incontro della 4ª edizione dell’iniziativa «Quand lire fait du bien», dedicata ai temi di amore, passione e le loro distorsioni nella letteratura. Focus sul ruolo e lo status della donna nel romanzo ottocentesco, con l’analisi di «La Curée» di Émile Zola. Con la partecipazione della Prof.ssa Françoise Gaillard, esperta di letteratura del XIX secolo.

20.30 – Spettacolo teatrale «Sur le fil» di Sophie Forte
Teatro Splendor
Una storia d’amore nata da un errore telefonico, dove due sconosciuti si scoprono attraverso la voce e l’immaginazione, ponendosi interrogativi sul confine tra realtà e sogno. Spettacolo nell’ambito della Saison Culturelle 2024-2025.

Giovedì 27 marzo

17.30 – «L’heure du conte» – Lettura animata per bambini
Biblioteca regionale Bruno Salvadori
Lettura in francese del libro «Allons chercher le printemps» di Laura Hedon, seguita da un laboratorio ludico con Federica Clermont.

18.00 – Conferenza «I viaggiatori francofoni in Valle d’Aosta (XVIII-XIX secolo)»
Sala conferenze, Biblioteca regionale Bruno Salvadori
Relatrice: Laura Grivon. Evento organizzato dalla Biblioteca regionale Bruno Salvadori, in collaborazione con l’Académie Saint-Anselme.

Venerdì 28 marzo

15.00 – Conferenza «Le metafore in educazione»
Univda
Conferenza di Géry Marcoux, ricercatore in Scienze dell’educazione all’Università di Ginevra, sul ruolo delle metafore nella formazione e identità professionale degli insegnanti.

17.00 – Conferenza «Renaissance – Renaissances, tra Italia e Francia»
Sala conferenze, Biblioteca regionale Bruno Salvadori
Interventi di: Rosanna Gorris Camos (Università di Verona), Giovanni Ricci (Università di Ferrara), Bruno Petey-Girard (Université Paris-Est Créteil)

20.30 – Presentazione del libro «Pierino Chanoux et son “Diario”» di Joseph-César Perrin
Sala comunale, Villeneuve
Presentazione della figura di Pierino Chanoux, giovane partigiano valdostano, attraverso il suo diario personale, scritto durante la Seconda Guerra Mondiale. Evento organizzato dall’Istituto di Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Valle d’Aosta.

Sabato 29 marzo

17.00 – Conferenza “Renaissance – Renaissances, entre Italie et France”
Sala conferenze Biblioteca regionale. Attività organizzata dalla Fondazione Natalino Sapegno

Domenica 30 marzo

15.00 – Animazione “Il cimitero inatteso – Poesia, musica e sorprese”
Cimitero di Sant’Orso, Aosta

Evento inaugurale della stagione di apertura del cimitero storico di Aosta, con letture poetiche e musica dal vivo, tra cui l’accordéon classico di Mimmo Mirabelli.

Lunedì 31 marzo

17.30 – Premiazione del concorso “Abbé Trèves”
Biblioteca regionale, Aosta

Cerimonia di premiazione del Concorso «Abbé Trèves», promosso dall’Unione Internazionale della Stampa Francofona (UPF) – Sezione della Valle d’Aosta, in collaborazione con il Consiglio della Valle e il Centro Studi Abbé Trèves.

Per il programma dedicato alle scuole e ulteriori dettagli, consultare il sito: www.regione.vda.it.

Journées de la francophonies
Journées de la francophonies

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte