Nata dall’idea dagli alpinisti Matteo Della Bordella e Massimo Faletti e patrocinata dal Comune di Quart è tornato, domenica 13 aprile, l’appuntamento con Climb&Clean, giunto alla quarta edizione, che unisce scalata e pulizia dell’ambiente naturale
Tappa di quest’anno del progetto è stata la falesia di Vollein, confinante con la necropoli, a Quart, dove Della Bordella e Faletti insieme a un pubblico volontario si sono occupati della sistemazione dell’ambiente della falesia, ripulendolo dai numerosi rifiuti ingombranti abbandonati negli anni.
L’obiettivo finale del progetto è quello di comunicare l’importanza della sostenibilità ambientale e dell’approccio consapevole al territorio – si legge in una nota del Comune –, anche attraverso la tipologia dei rifiuti raccolti.

A supportare nella pulizia era presente l’azienda di Andrea Plat che ha fornito mezzi per le operazioni di recupero oltre all’Unione Valdostana Guide Alta Montagna.
Soddisfatta l’Amministrazione comunale: “Oggi ci indigniamo, giustamente, per gli abbandoni quotidiani di rifiuti, soprattutto ingombranti, a fianco dei molok nei vari punti di raccolta del nostro comune – spiega il sindaco Fabrizio Bertholin –. Forse abbiamo dimenticato però che una volta quei rifiuti finivano spesso nelle scarpate e nei boschi, o in qualche ‘buco’. La sensibilità verso l’ambiente era sicuramente diversa e forse c’erano meno possibilità di smaltire correttamente i rifiuti”.
“Uno di quei buchi, per molti anni diventato una discarica a tutti gli effetti, si trova a Vollein, in una fessura rocciosa a valle della necropoli e della falesia – spiega ancora il Primo cittadino –. Lì dentro negli anni ci è finito davvero di tutto: frigoriferi, motori, tubi, taniche vuote. Per fortuna oggi le cose sono cambiate e grazie ad iniziative come quella di Climb&clean è possibile ridare la giusta dignità a luoghi sempre più frequentati da turisti e sportivi”.
“Grazie ai tanti intervenuti – chiude Bertholin –, un primo recupero di rifiuti è stato ma fatto ma sicuramente sarà necessario organizzare tante altre giornate come questa”.
Arrampicata e pulizia delle falesie: torna in Valle d’Aosta Climb&Clean
8 aprile 2025

Due giornate di pulizia delle falesie per sensibilizzare sull’importanza di preservare l’ambiente montano: torna in Valle d’Aosta Climb&Clean, l’iniziativa ideata dagli alpinisti Matteo Della Bordella e Massimo Faletti, che unisce la passione per l’arrampicata alla tutela dell’ambiente naturale.
L’appuntamento valdostano è in programma per domenica 13 aprile alla falesia di Vollein, a Quart, a partire dalle 9, mentre martedì 15 aprile l’iniziativa si sposta in Trentino, in Val Campelle.

Climb&Clean, che dal 2021 ha raccolto oltre 40.000 chilogrammi di rifiuti (tra cui elettrodomestici, plastica, copertoni, indifferenziato, vetro, automobili e camion), nasce con l’obiettivo di sensibilizzare gli appassionati di arrampicata e il pubblico in generale sull’importanza di non lasciare rifiuti nelle aree montane e in natura. Il progetto promuove comportamenti responsabili e coinvolge direttamente gli scalatori, incoraggiandoli a riportare a casa i propri rifiuti e a raccogliere quelli trovati lungo i sentieri, lasciando il territorio in condizioni migliori di come lo si è trovato.

Durante le giornate di pulizia, i partecipanti avranno la possibilità di contribuire attivamente alla rimozione di rifiuti accumulati nelle falesie, preservando così la bellezza naturale delle montagne e garantendo la fruibilità delle aree di arrampicata.